Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La carica dei 400

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Dopo la conclusione della selezione internazionale per i 20 musei prevista dalla riforma Franceschini, è ora la volta di 400 musei statali: da Castel Sant’Angelo di Roma, quarto museo in Italia con un milione di visitatori nel 2014, al Museo Archeologico Nazionale di Parma, dal Museo Paleocristiano di Aquileia fino a piccoli musei.

Di questi, 22 sono di «prima fascia», come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, e godranno di una maggiore autonomia, con una contabilità speciale e un potere di spesa e di firma del direttore.

Per tutti gli altri, il riferimento diretto è il direttore del Polo regionale, al quale la riforma Franceschini ha assegnato il compito di costruire una rete museale aperta anche con le altre istituzioni (dagli enti locali fino ai privati e alla Chiesa), oltre che nuovi poteri in merito ai servizi aggiuntivi.

Per queste quasi 400 istituzioni, nessuna selezione internazionale, nessuna commissione: si procederà con una ridistribuzione di incarichi interna ai Poli Regionali sulla base di «interpelli» (l’avviso per le candidature) da poco chiusi. Le nomine arriveranno via via nelle prossime settimane.

Ai nuovi direttori si affiancherà una più complessiva riforma di organigrammi, strumenti e obiettivi dei singoli musei: gestione divisa in aree funzionali, dal curatore e conservatore per le collezioni e la ricerca, fino ai responsabili di marketing e fundraising, dell’amministrazione, dei prestiti, della sicurezza e degli allestimenti. I nuovi musei saranno obbligati a dotarsi di uno statuto e di una contabilità certa e trasparente.

Alessandro Martini, 22 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Rauschenberg a Jeff Koons, da Schifano a Michelangelo Pistoletto, da Lichtenstein e Warhol ad Anselm Kiefer, i capolavori collezionati da Ileana e Michael Sonnabend sui due lati dell’Atlantico saranno esposti per almeno 12 anni a Palazzo della Ragione

Per la Cena dell’Arte di questa edizione, il maître del ristorante Nerua presenterà un menù in relazione con il fotografo protagonista alle Gallerie d’Italia-Torino

Un libro di Arturo Marzano, in uscita il 21 ottobre per Il Mulino, sceglie di raccontare una vicenda che non è solo politica e militare, ma anche culturale, sociale ed economica

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

La carica dei 400 | Alessandro Martini

La carica dei 400 | Alessandro Martini