Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Indizi e reperti

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Dal 10 giugno al 24 luglio Arturo Ianniello (Teggiano, Salerno 1982) espone alla galleria 1opera con la personale «Sine linea». In mostra due lavori di grandi dimensioni tratti dalla recente serie «Finis Terrae», in cui l’artista riprende il riferimento già contenuto nel titolo dell’esposizione. Difatti i confini a cui Ianniello intende guardare travalicano quelli geografici e alludono a quelli culturali e, quindi, mentali.

La chiave del suo lavoro si sottrae alle strette di una visione individuale per sconfinare in uno sguardo che si amplia fino a contenere la stringente attualità, come nel caso del dramma dei migranti. Benché l’autore si misuri sempre con una dimensione introspettiva, egli intende anche svilupparla su scala universale. Lo stesso utilizzo dei materiali di riciclo con cui costruisce queste opere, che si presentano scultoree e pittoriche al tempo stesso, rinvia al confronto che Ianniello propone con il tema della memoria: recuperati in luoghi dismessi, come case, fattorie, botteghe e siti industriali, questi frammenti abbandonati raccontano storie, drammi umani e sono testimonianze di processi di lavoro ormai arrestati.

Frequente, inoltre, è la contrapposizione che l’artista opera tra materiali leggeri e duttili con quelli pesanti e rigidi. I suoi lavori, infatti, appaiono come segnati da tensioni esistenziali e diventano, piccole ferite dell’anima.

Olga Scotto di Vettimo, 06 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista,  dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Indizi e reperti | Olga Scotto di Vettimo

Indizi e reperti | Olga Scotto di Vettimo