Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliL’ARoS Aarhus Art Museum, inaugurato nel 2004 nella seconda città danese, già arricchito nel 2011 della passerella sommitale «Your rainbow panorama» progettata da Olafur Eliasson, sta avviando un importante ampliamento sotterraneo di 1.220 metri quadrati dal costo di 31 milioni di euro che comprenderà due opere architettoniche di James Turrell. L’artista statunitense sta realizzando un’installazione luminosa che i visitatori dovranno attraversare per raggiungere una nuova galleria del museo.
Un secondo spazio dedicato alla Performance art sarà sormontato da una cupola ispirata al Pantheon di Roma, progettata dallo stesso Turrell, che offre una vista del cielo attraverso un’apertura circolare nel soffitto. L’ampliamento è parzialmente finanziato dall’associazione Salling Fondene, che ha donato 13,7 milioni di euro.
Altri articoli dell'autore
Artisti e curatori riflettono sui successi del museo londinese, aperto a maggio 2000 in un edificio industriale dismesso, e sulle sfide future
Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
L’ex direttrice della Tate Modern alla guida della Gallery Climate Coalition, organizzazione non profit che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore dell’arte