Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli«Offerings» è la terza personale da Karsten Greve di Raúl Illarramendi, artista venezuelano (Caracas, 1982; vive a Merù, nel nord della Francia) che lavora sul tema delle «tracce» lasciate quotidianamente dall’uomo nelle città.
La galleria del Marais allestisce fino al 22 agosto l’ultima serie di opere di Illarramendi ispirate a un fatto di cronaca: la sera del 29 luglio 1967 un terremoto devastò Caracas, provocando la morte di centinaia di persone e il crollo di diversi edifici. La cattedrale restò in piedi, ma il pesante crocifisso di metallo del tetto si staccò e si schiantò a terra lasciando la sua impressionante impronta nell’asfalto.
Si dice che al momento dell’impatto la terra smise di tremare. Il luogo fu venerato dai fedeli e la sezione di asfalto conservata. Il punto di partenza della serie «Offering» (2019) è una foto d’epoca in cui si vede la «traccia» del crocifisso impressa nel suolo.
Illarramendi, che ha voluto rendere omaggio alla memoria di questa tragedia, però non si è fermato alla foto. Avuta la possibilità di realizzare il calco dell’impronta originale della croce, l’artista ne ha fatto il supporto per una dozzina di quadri-sculture di grande formato realizzati a gouache e matita su resina.

Uno dei quadri-sculture di grande formato in mostra. © 2019 Galerie Karsten Greve
Altri articoli dell'autore
Il 25 ottobre inaugura la nuova sede in place du Palais-Royal progettata dall’architetto Jean Nouvel: l’ex Louvre des Antiquaires, un palazzo dell’800 haussmanniano
Ai Beaux-Arts de Paris una cinquantina di disegni e stampe illustrano l’impresa decorativa del castello di Francesco I
Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939
Al Mucem oltre 200 opere tra stampe, performance e fotografie ripercorrono l’immaginario intorno al tragico eroe romantico di Cervantes