Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei quadri-sculture di grande formato in mostra. © 2019 Galerie Karsten Greve

Image

Uno dei quadri-sculture di grande formato in mostra. © 2019 Galerie Karsten Greve

Illarramendi sulle nostre tracce

L’ultima serie di opere dell'artista venezuelano da Karsten Greve a Parigi

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

«Offerings» è la terza personale da Karsten Greve di Raúl Illarramendi, artista venezuelano (Caracas, 1982; vive a Merù, nel nord della Francia) che lavora sul tema delle «tracce» lasciate quotidianamente dall’uomo nelle città.

La galleria del Marais allestisce fino al 22 agosto l’ultima serie di opere di Illarramendi ispirate a un fatto di cronaca: la sera del 29 luglio 1967 un terremoto devastò Caracas, provocando la morte di centinaia di persone e il crollo di diversi edifici. La cattedrale restò in piedi, ma il pesante crocifisso di metallo del tetto si staccò e si schiantò a terra lasciando la sua impressionante impronta nell’asfalto.

Si dice che al momento dell’impatto la terra smise di tremare. Il luogo fu venerato dai fedeli e la sezione di asfalto conservata. Il punto di partenza della serie «Offering» (2019) è una foto d’epoca in cui si vede la «traccia» del crocifisso impressa nel suolo.

Illarramendi, che ha voluto rendere omaggio alla memoria di questa tragedia, però non si è fermato alla foto. Avuta la possibilità di realizzare il calco dell’impronta originale della croce, l’artista ne ha fatto il supporto per una dozzina di quadri-sculture di grande formato realizzati a gouache e matita su resina.

Uno dei quadri-sculture di grande formato in mostra. © 2019 Galerie Karsten Greve

Luana De Micco, 30 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La presidente-direttrice del museo parigino, in audizione stamane all’Assemblea Nazionale, ha illustrato le nuove misure che verranno adottate nel 2026, dopo le falle messe in luce dal recente furto di gioielli nella Gallerie d’Apollo: un piano generale sicurezza da oltre 80 milioni di euro, a cui si aggiunge il piano relativo agli impianti elettrici per circa 60 milioni

Attraverso un dialogo tra la tradizione grafica dell’Asia e la cultura visiva contemporanea viene ricostruita la genealogia storica, estetica e culturale di un’arte popolare che è anche patrimonio internazionale

Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte   

Il MAMC+ riunisce un centinaio tra installazioni, partiture di eventi, sculture e materiali d’archivio, dell’artista newyorkese, unica donna tra i membri fondatori del movimento Fluxus

Illarramendi sulle nostre tracce | Luana De Micco

Illarramendi sulle nostre tracce | Luana De Micco