Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta aerea dei templi e dell'area archeologica di Paestum

Image

Una veduta aerea dei templi e dell'area archeologica di Paestum

Il turismo archeologico si incontra a Paestum

La Borsa Mediterranea compie 22 anni, coinvolge una ventina di Paesi stranieri e 300 relatori

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Ritrovata intatta vicino al lago di Bienne nel cantone di Berna in Svizzera, la più antica mano in metallo rinvenuta in Europa è una delle cinque scoperte candidate alla quinta edizione del Premio intitolato all’archeologo siriano Khaled al-Asaad, una delle innumerevoli iniziative della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico in programma a Paestum dal 14 al 17 novembre.

La manifestazione, nata da un’idea di Ugo Picarelli e che quest’anno compie 22 anni, si svolge presso il Centro Espositivo Savoy Hotel e all’interno del Parco archeologico, coinvolgendo una ventina di Paesi stranieri e circa 300 relatori. Ricco il calendario.

Si parte con la celebrazione dei 50 anni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale con il comandante Roberto Riccardi che per l’occasione presenta il libro Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura e il 75mo anniversario del Council for British Archaeology, sotto la direzione dell’archeologo Mike Heyworth, insignito del Premio Paestum «Mario Napoli».

Oltre alla consueta Mostra internazionale di tecnologie multimediali (Archeovirtual) in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr e agli incontri con i protagonisti dell’archeologia e delle associazioni di categoria, sono previsti per la prima volta spazi espositivi e workshop per sviluppare il turismo archeologico in Italia e all’estero, e la presentazione di imprese che operano nel turismo culturale (Archeostartup).

Presente il sito Unesco di Cartagine con Faouzi Mahfoudh, direttore generale dell’Institut National du Patrimoine della Tunisia, che con Alfonsina Russo presenterà l’accordo di collaborazione tra Parco archeologico del Colosseo e il sito tunisino.

È prevista inoltre la partecipazione di Luca Jahier, presidente del Cese (Comitato Economico Sociale Europeo), per formulare una nuova agenda europea per il turismo e la cultura e di Gabriella Battaini Dragoni, vice segretario generale del Consiglio d’Europa, sugli itinerari culturali europei (programma dettagliato su www.bmta.it).

Una veduta aerea dei templi e dell'area archeologica di Paestum

Laura Giuliani, 13 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta

Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo

È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta, scoperta nel 2023 da un’egittologa nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia, che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

Il turismo archeologico si incontra a Paestum | Laura Giuliani

Il turismo archeologico si incontra a Paestum | Laura Giuliani