Il Trecento fashionista

Firenze. L’attrattiva dei dipinti antichi spesso risiede anche negli abiti indossati dai protagonisti raffigurati. Tutti ricordiamo la raffinatezza delle vesti della Vergine che regge il Bambino, la rudezza o la sontuosità di quelle dei santi, o la leggiadria delle tuniche degli angeli, tanto che spesso, nelle fonti storico artistiche, la maestria pittorica di un artista è esaltata anche attraverso notazioni sulla resa delle stoffe. Inoltre i tessuti ci suggeriscono molto della temperie culturale del momento in cui l’opera è stata concepita, del luogo, del potere del committente e anche di quale ne fosse la destinazione, per la devozione dei fedeli in un importante edificio di culto o per la quiete conventuale. Firenze rappresenta, specie nel Trecento, un’eccellenza nella produzione di lana e poi di seta, nonostante i costi altissimi delle materie prime e dei coloranti. Le ambite stoffe fiorentine
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)