Il sito di Tiahuanaco in Bolivia prima degli Inca
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Situato a quasi 4.000 metri di altezza, presso le rive del Lago Titicaca, il sito archeologico di Tiahuanaco testimonia lo sviluppo e la decadenza di una delle più importanti civiltà che precedettero la formazione dell’Impero Inca, in una regione corrispondente all’attuale Bolivia, al Sud del Perù e al Nord del Cile e dell’Argentina. A partire dal I e fino all’VIII secolo d.C., la città fu il centro di un vasto impero, che confinava con un’altra grande formazione politica preincaica, l’impero Huari, a sua volta dislocato nell’area costiera e andina dell’odierno Perù. La civiltà di Tiahuanaco si affermò soprattutto per la grande padronanza delle tecniche agricole.
A essa è probabilmente dovuta la domesticazione della patata, che, una volta esportata in Europa nel XVII secolo, rivoluzionò l’economia della produzione agricola. L’uso estensivo dei terrazzamenti («camellones») sulle
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)