Il relitto perfetto di Ferdi Giardini
Da Davide Paludetto opere degli anni Ottanta

Torino. L’arte contemporanea ha attraversato una sua «età del ferro», a partire dalla scultura informale degli anni Cinquanta e culminata nei due poli del Minimalismo e dell’Arte povera. Innumerevoli furono gli epigoni e numerosissimi, tra loro, quelli che non capivano che una volta perduta una sua necessità storica e poetica, qualsiasi materiale utilizzato nell’arte con finalità non solo tecniche ma anche simboliche e metaforiche perde la sua potenza.
Ferdi Giardini, artista nato nel 1959, e per di più attivo a Torino, piazzaforte poverista, innamorato di corrosioni e ruggini, comprese che anche la loro creazione processuale, e persino il ready made di elementi desunti dall’industria rischiavano di diventare «maniera» o di scadere nella retorica. Della ruggine recuperò allora il valore pittorico; del relitto il suo côté più visionario: all’inizio degli anni Ottanta, del resto, la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)