Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dell’arca contenente il corpo del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa di San Francesco a Udine

Image

Particolare dell’arca contenente il corpo del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa di San Francesco a Udine

Il primo convento francescano da salvare

La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

Uno straordinario monumento dell’età gotica, tra i più importanti di Udine e dell’intero Friuli, viene analizzato e riscoperto in tutti i suoi aspetti storici, documentari e artistici in questo volume redatto a più mani su iniziativa dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Udine.

La Chiesa di San Francesco è oggi un edificio sconsacrato, adibito a contenitore di mostre ed eventi cittadini di rilevanza culturale, di proprietà del Comune. E di fatto, dopo i gravi danni subiti nei bombardamenti del 1945 e nonostante i diversi interventi di restauro (anche post terremoto 1976) l’edificio è stato relegato, assieme alle sue sopravvivenze, in un inspiegabile limbo di oblio.

E questo nonostante il notevole patrimonio artistico in esso contenuto. La pubblicazione ne vuole attestare e valorizzare la grande importanza, ricollocandolo al giusto posto come bene culturale nel contesto regionale. L’edificio nasce in forme gotiche come sede del primo convento francescano (trasformato oggi nel Tribunale cittadino) dove a cavallo tra Duecento e Trecento si formò il Beato Odorico da Pordenone.

L’arca che ne contiene il corpo seguì la sorte dei frati minori, traslocati in altra sede udinese nel 1771, ma rimangono gli affreschi (staccati) di scuola veneziana che raccontano il suo impegno missionario in Cina. Così come rimangono altri cicli di affreschi realizzati da artisti di diversa provenienza tra i quali spicca il Lignum vitae, «annoverabile tra gli esempi iconografici più interessanti che si conoscano» afferma Cesare Scalon, coordinatore della doppia pubblicazione, «e altri di cultura giottesca, tra cui una solenne Madonna in trono col Bambino e altre scene frammentarie nella navata». Un ricco e raffinato apparato fotografico di foto storiche e recenti arricchisce la pubblicazione.

San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire, a cura di Cesare Scalon, vol I,416 pp., vol II, 240 pp., ill. a col. e b/n, Gasari editore, Udine 2020, € 49

Particolare dell’arca contenente il corpo del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa di San Francesco a Udine

Particolare dell’arca contenente il corpo del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa di San Francesco a Udine

Melania Lunazzi, 21 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso

«Souvenir non convenzionali», illecitamente sottratti, tornano nei loro Paesi d’origine grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tpc di Udine iniziate nel 2022

I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo

Si chiama «Shipwreck of Sicily» il progetto cinematografico del regista statunitense incentrato sul recupero dei relitti sommersi: questa volta è il turno dell’imbarcazione del VI-V secolo a.C. recuperata nelle acque antistanti Ispica al centro del «Kaukana project» dell’Università di Udine con la Soprintendenza del Mare siciliana

Il primo convento francescano da salvare | Melania Lunazzi

Il primo convento francescano da salvare | Melania Lunazzi