Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito di un progetto di sostegno alle aree del Centro Italia colpite dal sisma nell’ottobre del 2016 e poi, di nuovo, lo scorso gennaio, i Musei Vaticani hanno destinato, per gli interventi di risanamento e conservazione delle opere d’arte, un presidio fisso di due squadre di restauratori.

Venti esperti dei musei del papa, in collaborazione con le Soprintendenze locali, sono al lavoro su cicli di affreschi, sculture, dipinti, recuperati dalle chiese crollate e danneggiate dal terremoto. Molte delle opere saranno sottoposte ai necessari interventi nei laboratori degli stessi Musei Vaticani.

Arianna Antoniutti, 08 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È il primo piano nazionale per definire buone pratiche sull’accessibilità nei luoghi della cultura italiani, finanziato dall'Unione Europea tramite Pnrr. Coinvolti 250 direttori di musei, archivi e biblioteche

Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo

Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti