Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito di un progetto di sostegno alle aree del Centro Italia colpite dal sisma nell’ottobre del 2016 e poi, di nuovo, lo scorso gennaio, i Musei Vaticani hanno destinato, per gli interventi di risanamento e conservazione delle opere d’arte, un presidio fisso di due squadre di restauratori.

Venti esperti dei musei del papa, in collaborazione con le Soprintendenze locali, sono al lavoro su cicli di affreschi, sculture, dipinti, recuperati dalle chiese crollate e danneggiate dal terremoto. Molte delle opere saranno sottoposte ai necessari interventi nei laboratori degli stessi Musei Vaticani.

Arianna Antoniutti, 08 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti