Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito di un progetto di sostegno alle aree del Centro Italia colpite dal sisma nell’ottobre del 2016 e poi, di nuovo, lo scorso gennaio, i Musei Vaticani hanno destinato, per gli interventi di risanamento e conservazione delle opere d’arte, un presidio fisso di due squadre di restauratori.

Venti esperti dei musei del papa, in collaborazione con le Soprintendenze locali, sono al lavoro su cicli di affreschi, sculture, dipinti, recuperati dalle chiese crollate e danneggiate dal terremoto. Molte delle opere saranno sottoposte ai necessari interventi nei laboratori degli stessi Musei Vaticani.

Arianna Antoniutti, 08 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti

Il papa manda 20 «caschi blu» nei suoi musei | Arianna Antoniutti