Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliNell’ambito di un progetto di sostegno alle aree del Centro Italia colpite dal sisma nell’ottobre del 2016 e poi, di nuovo, lo scorso gennaio, i Musei Vaticani hanno destinato, per gli interventi di risanamento e conservazione delle opere d’arte, un presidio fisso di due squadre di restauratori.
Venti esperti dei musei del papa, in collaborazione con le Soprintendenze locali, sono al lavoro su cicli di affreschi, sculture, dipinti, recuperati dalle chiese crollate e danneggiate dal terremoto. Molte delle opere saranno sottoposte ai necessari interventi nei laboratori degli stessi Musei Vaticani.
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led