Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Correggia
Leggi i suoi articoliHa una predilezione per il mondo figurativo la raccolta di opere provenienti da una collezione genovese che Boetto propone nella vendita di Arte moderna e contemporanea in programma a Genova il 28 ottobre. Sono presenti opere di pittori italiani tra la prima e la seconda guerra mondiale, fra cui Ottone Rosai, Massimo Campigli, Carlo Carrà, Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Arturo Martini e Ardengo Soffici.
A spiccare è in particolare «Le due sorelle/Gineceo» (1942) di Campigli (25-35mila euro), in cui le figure femminili, soggetto quasi ossessivo nei suoi dipinti, sono raffigurate in modo ieratico, con una fissità priva di dramma. Si fa notare anche «I giocatori di toppa» di Rosai (12-18mila), un olio su cartone del 1948, che manifesta il tratto poetico con cui l’autore dipinge la realtà.
La sezione contemporanea comprende invece, nell’ambito degli artisti internazionali, Robert Combas con il vivace e provocatorio acrilico su tela «Ho, Bénoyé!» del 1982 (50-70mila) e una collezione di opere grafiche di Pablo Picasso fra cui una rara opera storica della serie dei «Saltimbanchi» (4-8mila), legata al Periodo Blu dell’artista. L’acquatinta ritrae due malinconici circensi con un cane, simboli di un’umanità emarginata e sofferente.
Fra gli italiani è proposto Getulio Alviani con «Rosso e verde=rosso+verde» del 1964-86 (40-60mila), un’idropittura su tavola che racchiude le ricerche sulla percezione e gli effetti ottici attraverso la giustapposizione di moduli geometrici e accostamenti cromatici. Proposte inoltre le sperimentazioni su carta di Mario Schifano con un «Senza titolo» del 1961 (35-45mila), un ricamo di Alighiero Boetti «Inaspettatamente» del 1987 (18-22mila) e un paesaggio innevato di Salvo, «Gennaio 2006» (28-35mila).

«Ho, Bénoyé!», 1982, di Robert Combas (stime 50-70mila euro)
Altri articoli dell'autore
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Circa 300 opere dal secondo Novecento a oggi e 4mila visitatori e 300mila euro in arte l’anno per la Fondazione Dino Zoli, trait d’union tra le attività delle aziende del gruppo e la ricerca artistica, dal tessile alla luce, fino alle mostre internazionali a Singapore
Termometro del mercato • Importanti mostre e riletture critiche riportano l’attenzione su grandi scultori italiani attivi tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento
Tra icone e rarità, come il frutto della rara collaborazione fra Mimmo Paladino e Boetti, la maison svela il lato più consapevole e curato del collezionismo internazionale