Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Correggia
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Azienda. Würth Italia fra le consociate del gruppo Würth è la società estera dalle dimensioni più grandi. Il gruppo è presente in 84 Paesi. Würth Italia ha ad Egna (BZ) la sede legale, amministrativa e un centro logistico. Sono presenti un centro logistico a Crespellano (BO) e uno a Capena (Roma) che comprende anche uffici, servizi al cliente e lo spazio Art Forum Würth Capena.
Fondatore. Fondata da Adolf Würth nel 1945 a Künzelsau, in Germania, nel 1954 l’azienda passa sotto la guida del figlio Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth (oggi presidente del collegio sindacale delle fondazioni Würth e presidente onorario del supervisory board del gruppo).
Settore economico. Vendita di prodotti professionali di fissaggio e montaggio per clienti nei settori automotive, artigianato, edilizia e industria.
Attività. La collezione d’arte è nata verso la fine degli anni ’60 grazie alla passione per l’arte di Reinhold Würth ed è incentrata soprattutto sull’arte moderna e contemporanea, pur abbracciando un periodo che va dal tardo Medioevo ai giorni nostri. Le opere sono oltre 20mila. Fra gli artisti: Georg Baselitz, Max Beckmann, Max Bill, Max Ernst, David Hockney, Anselm Kiefer, Niki de Saint Phalle, Ernst Ludwig Kirchner, Edvard Munch, Pablo Picasso, Eduardo Chillida, Anish Kapoor e Henry Moore. In Germania sono 5 i musei che espongono regolarmente opere della collezione (il primo, il museo situato presso il quartiere generale di Künzelsau, è stato inaugurato nel 1991), mentre altre 10 sono le Gallerie associate presso le aziende del gruppo in Austria, Danimarca, Olanda, Svizzera, Norvegia, Spagna, Francia e Italia, dove tale missione è portata avanti dall’Art Forum Würth Capena. Le acquisizioni d’arte vengono fatte centralmente dalla casa madre tedesca. Ogni galleria associata propone un programma di mostre temporanee basate sulla collezione di arte moderna e contemporanea. L’Art Forum Würth Capena dalla sua apertura nel 2006 a oggi ha presentato 19 progetti espositivi, accompagnati da visite guidate, percorsi per le scuole, laboratori creativi per bambini e famiglie, concerti e altri eventi culturali e ospita ogni anno circa 12mila visitatori. Fino al 30 aprile propone la mostra «Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella collezione Würth», prima personale in Italia dell’artista tedesco. Fra le azioni a salvaguardia del patrimonio storico e artistico, il gruppo Würth in Italia ha sponsorizzato il restauro della Cappella Palatina al Palazzo dei Normanni (Palermo).
Obiettivi. La promozione dell’arte risponde a una esigenza di responsabilità sociale d’impresa; per Würth essa è uno strumento di comunicazione istituzionale e di marketing sociale. Il beneficio sociale si concretizza nell’accesso libero alla cultura per un ampio pubblico, attraverso le mostre e tutte le attività culturali che le accompagnano.
Altri articoli dell'autore
Dopo due secoli nell’oblio, riemerge un capolavoro autografo del maestro bolognese commissionato da Francesco I d’Este e già nella collezione Savoia. Sarà battuto all’asta da Artcurial e Millon per 2-4 milioni di euro
Riflettori puntati sul Centén segoviano che sarà battuto il 24 novembre con una base di 2 milioni di franchi svizzeri
L’asta di arte moderna e contemporanea del 4 novembre include anche lavori importanti di Calzolari, Pistoletto e una piccola tela storica di Carol Rama
Fondata a Roma nel 1884 e oggi parte del gruppo LVMH, Bulgari unisce eccellenza nel lusso e impegno culturale: dai restauri di Trinità dei Monti e Caracalla al MAXXI Bulgari Prize, fino alla nuova Fondazione Bulgari dedicata ad arte e sostenibilità


