Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli«Un intellettuale prestato al mercato», così il critico e artista Pino Mantovani definisce l’eclettico gallerista (e a sua volta critico d’arte) Giancarlo Salzano (1939-2012), alla cui vicenda la Galleria del Ponte dedica una collettiva fino al 6 maggio. Nato a Brennero (Bolzano), giunse a Torino alla fine degli anni Sessanta dopo varie esperienze in Germania, Svizzera e Olanda. In città strinse da subito rapporti con Aldo Passoni (l’allora direttore della Galleria Civica d’arte moderna) e con Carol Rama, di cui fu tra i primi sostenitori.
Nel decennio successivo iniziò a collaborare con la galleria Il Fauno che dal 1980 diventò la Galleria Giancarlo Salzano, imponendosi sulla scena torinese come punto di riferimento per l’arte figurativa e per l’arte «pensata», definizione scelta per prendere le distanze dalle produzioni concettuali più pure. La mostra comprende dipinti, disegni e sculture di 29 artisti transitati nella sua galleria, tra cui opere ove Carol Rama raffigura corpi di donne e rospi per alludere alla lotta tra virtù e forze occulte.
Un paesaggio con rocce di Albino Galvano (altra poliedrica figura di filosofo, critico e pittore) in cui la raffigurazione del reale cede il passo alla sperimentazione su luce e colore, introduce all’astrattismo geometrico di Piero Rambaudi e alle monocromie di Sandro De Alexandris. La scultura è rappresentata dai «Tanzen» di Giorgio De Silva; accanto ad essi, assemblaggi di elementi piani e curvilinei di Marina Sasso restituiscono una visione geometrica della natura.
Tra i lavori più recenti, una tavola in cui Irina Gabiani analizza il rapporto tra corpo e spazio, mente e gesto artistico. In mostra inoltre opere di Giorgio Griffa, Mario Davico, Gino Gorza, Gigliola Carretti, Francesco Franco, Lea Gyarmati, Horiki Katsutomi, Carlo Viani e molti altri, come i giovani di allora, scoperti e sostenuti da Salzano: tra i molti, Beppe Graneris, Alma Zoppegni, Lucia Nazzaro e Roberto Goffi.
Altri articoli dell'autore
Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso
La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa
Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale
La Fondazione Arte CRT celebra i 25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni



