Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliPer la sua prima personale nella galleria di Francesca Minini, Runo Lagomarsino, svedese, classe 1977, attivo tra il Brasile e la Svezia, presenta una serie di opere attraverso cui riflettere sui modelli di colonialismo e di dominio politico che macchiano la storia della contemporaneità occidentale. Ad aprire il percorso è un cartello con la scritta «Deportation regime», omaggio alle ricerche del filosofo Giorgio Agamben sul rapporto tra la sovranità e il diritto alla vita. A dare il titolo alla mostra «L’Occidente è ovunque guardi» è la serie di mappe fluttuanti, appese sottosopra, nelle quali è impossibile stabilire dei confini, riconoscere dei riferimenti temporali e territoriali. Si tratta di una rappresentazione di ciò che sta accadendo nel Mediterraneo, teatro di tragici conflitti e di equilibri geopolitici irrisolti ed estremamente complicati.
Un tema cui allude anche un’altra delle opere esposte «Mare Nostrum» a proposito della quale il curatore Luigi Fassi scrive: «È una vera e propria sintassi mediterranea, articolata grazie a una grammatica interna, con la quale possiamo vedere, sentire, ascoltare questo mare. Ecco che le ottanta immagini costruite da Lagomarsino vanno a definire un racconto del nostro mare; una sequenza di diapositive ci permette di leggere un’interezza che lentamente si dissolve lasciando spazio a un buco che risucchia il Mediterraneo facendolo scomparire definitivamente. Con esso scomparirebbe anche la millenaria civiltà che ha definito e costruito il progredire del mondo e della razza umana».
Altri articoli dell'autore
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro
Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025