Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Mediterraneo di Lagomarsino

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Per la sua prima personale nella galleria di Francesca Minini, Runo Lagomarsino, svedese, classe 1977, attivo tra il Brasile e la Svezia, presenta una serie di opere attraverso cui riflettere sui modelli di colonialismo e di dominio politico che macchiano la storia della contemporaneità occidentale. Ad aprire il percorso è un cartello con la scritta «Deportation regime», omaggio alle ricerche del filosofo Giorgio Agamben sul rapporto tra la sovranità e il diritto alla vita. A dare il titolo alla mostra «L’Occidente è ovunque guardi» è la serie di mappe fluttuanti, appese sottosopra, nelle quali è impossibile stabilire dei confini, riconoscere dei riferimenti temporali e territoriali. Si tratta di una rappresentazione di ciò che sta accadendo nel Mediterraneo, teatro di tragici conflitti e di equilibri geopolitici irrisolti ed estremamente complicati.

Un tema cui allude anche un’altra delle opere esposte «Mare Nostrum» a proposito della quale il curatore Luigi Fassi scrive: «È una vera e propria sintassi mediterranea, articolata grazie a una grammatica interna, con la quale possiamo vedere, sentire, ascoltare questo mare. Ecco che le ottanta immagini costruite da Lagomarsino vanno a definire un racconto del nostro mare; una sequenza di diapositive ci permette di leggere un’interezza che lentamente si dissolve lasciando spazio a un buco che risucchia il Mediterraneo facendolo scomparire definitivamente. Con esso scomparirebbe anche la millenaria civiltà che ha definito e costruito il progredire del mondo e della razza umana».

Jenny Dogliani, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 24 settembre il Binario 1 ospita Tentacular Bed: on Moving, a cura di Samuele Piazza: tre performance alle 19.00, 21.00 e 23.00 chiudono la residenza di tre settimane

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva 

Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città

Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre

Il Mediterraneo di Lagomarsino | Jenny Dogliani

Il Mediterraneo di Lagomarsino | Jenny Dogliani