Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl cinquecentesco Palazzo Cenci, sede della casa d’aste Bolli&Romiti, nata nel 2016, ospita il 4 ottobre la prima vendita all’incanto della stagione autunnale. Due sono le differenti proposte in cui è articolata l’asta, la prima dal titolo «Fil rouge», la seconda intitolata «Le forme della fede».
Per la prima, Bolli&Romiti presenta la «collezione di un gentiluomo», eclettica raccolta il cui filo rosso è la linea del gusto che unisce i vari, diversissimi, oggetti: porcellane, bronzi, dipinti antichi, mobili intarsiati in avorio e objet de vertu, piccoli oggetti di lusso realizzati con metalli preziosi e decorati da pietre preziose.
Si segnalano un sontuoso servizio di piatti in porcellana di Ginori con vedute di Roma, e una collezione di avori giapponesi con preziosi vasi Shibayama, contraddistinti dalla raffinata tecnica a intarsio.
E, infine, un surtout de table in argento e argento dorato, eseguito dal maestro tedesco Berthold Müller, conosciuto per la sua produzione di argenti, avori, miniature, smalti. Per «Le forme della fede», è invece in asta una collezione composta da circa cento fra accessori e pastori da presepe napoletani. Fra i lotti una «Natività» della fine del XVIII secolo inclusa entro una teca con scoglio, e un angelo attribuibile ad Angelo Genzano.
«Natività» napoletana della fine del XVIII secolo inclusa entro una teca con scoglio (particolare)
Altri articoli dell'autore
Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati



