Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNapoli. «La Purezza della Misericordia», «La Libertà della Compassione», «La Rinascita della Vita», «La Liberazione della Passione» sono le quattro nuove sculture in corallo rosso realizzate da Jan Fabre e allestite permanentemente, dal 21 dicembre, in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia. Il progetto, curato da Melania Rossi, realizzato con il contributo dello Studio Trisorio e grazie al generoso sostegno del collezionista Gianfranco D’Amato, segue l’esposizione temporanea nella Cappella dell’opera Jan Fabre «L’uomo che sorregge la croce», allestita fino allo scorso settembre in occasione della mostra personale «Oro Rosso» realizzata in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Le nuove sculture, prodotte con il coinvolgimento della storica azienda di corallo di Enzo Liverino, interamente ricoperte di corallo lavorato a forma di roselline, mezze perle e piccoli corni, sono potenti dispositivi simbolici che dialogano con le pale d’altare della Cappella: il giglio, la colomba, l’edera e la torcia rinviano, rispettivamente, infatti, ad elementi contenuti nelle «Sette Opere di Misericordia» di Caravaggio, nel «San Paolino che libera lo schiavo» di Giovan Bernardo Azzolino, nella «Deposizione» di Luca Giordano e nel «San Pietro che resuscita Tabithà» di Fabrizio Santafede.
«La libertà della compassione» (particolare) di Jan Fabre, una delle quattro nuove sculture in corallo rosso allestite permanentemente in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia, Napoli. Foto: Luciano Romano
Altri articoli dell'autore
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale


