Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La libertà della compassione» (particolare) di Jan Fabre, una delle quattro nuove sculture in corallo rosso allestite permanentemente in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia, Napoli. Foto: Luciano Romano

Image

«La libertà della compassione» (particolare) di Jan Fabre, una delle quattro nuove sculture in corallo rosso allestite permanentemente in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia, Napoli. Foto: Luciano Romano

Il corallo di Fabre e la Misericordia di Caravaggio

Quattro nuove sculture in corallo rosso in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Napoli. «La Purezza della Misericordia», «La Libertà della Compassione», «La Rinascita della Vita», «La Liberazione della Passione» sono le quattro nuove sculture in corallo rosso realizzate da Jan Fabre e allestite permanentemente, dal 21 dicembre, in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia. Il progetto, curato da Melania Rossi, realizzato con il contributo dello Studio Trisorio e grazie al generoso sostegno del collezionista Gianfranco D’Amato, segue l’esposizione temporanea nella Cappella dell’opera Jan Fabre «L’uomo che sorregge la croce», allestita fino allo scorso settembre in occasione della mostra personale «Oro Rosso» realizzata in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Le nuove sculture, prodotte con il coinvolgimento della storica azienda di corallo di Enzo Liverino, interamente ricoperte di corallo lavorato a forma di roselline, mezze perle e piccoli corni, sono potenti dispositivi simbolici che dialogano con le pale d’altare della Cappella: il giglio, la colomba, l’edera e la torcia rinviano, rispettivamente, infatti, ad elementi contenuti nelle «Sette Opere di Misericordia» di Caravaggio, nel «San Paolino che libera lo schiavo» di Giovan Bernardo Azzolino, nella «Deposizione» di Luca Giordano e nel «San Pietro che resuscita Tabithà» di Fabrizio Santafede.

«La libertà della compassione» (particolare) di Jan Fabre, una delle quattro nuove sculture in corallo rosso allestite permanentemente in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte della Misericordia, Napoli. Foto: Luciano Romano

Olga Scotto di Vettimo, 21 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il corallo di Fabre e la Misericordia di Caravaggio | Olga Scotto di Vettimo

Il corallo di Fabre e la Misericordia di Caravaggio | Olga Scotto di Vettimo