Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Basquiat di Prat

Da Christie’s la raccolta di un avvocato francese

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Anche «Jim Crow», l’opera monumentale (206x244 cm) di Jean-Michel Basquiat, dipinta nel 1986, sarà battuta all’asta nell’attesa vendita della collezione di Jean-François Prat, noto avvocato francese, e della moglie Marie-Aline che si terrà in due tempi, il 20 e 21 ottobre, da Christie’s, durante la settimana parigina dell’arte segnata dalla Fiac (19-22 ottobre).

La maison non si azzarda a rendere pubblica la stima (fornita solo su richiesta) dell’opera, che non era presentata in Francia dalla mostra del 1993 al Musée-Galerie de la Seita (chiusa nel 2000). Fu in quell’occasione che Marie-Aline Prat, rimasta vedova nel 2011, vide il quadro per la prima volta: «Ricordo l’incontro con il dipinto come se fosse ieri, ha detto in preparazione della vendita. Era esposto in fondo al corridoio centrale. Mi sono diretta subito verso di lui, affascinata, sommersa dall’emozione. Ancora oggi ciò che mi colpisce in “Jim Crow” è la maestria assoluta, quasi classica, del lavoro. È con grande tristezza che me ne separo oggi».

La collezione comprende più di 200 opere d’arte contemporanea (esposte dal 14 al 21 ottobre all’Hôtel Salomon de Rothschild, a Parigi) che gli esperti stimano complessivamente tra 20 e 30 milioni di euro. Alcune opere centrali dovrebbero far crescere l’effervescenza in sala. Tra queste, «Was machen die Russen in Mexico» di Sigmar Polke, del 1982 (stimato 3,5-4,5 milioni di euro), «Concetto spaziale. Attese» di Lucio Fontana, dipinto tra il 1962 e il 1963 (2,5-3,5 milioni di euro), e «Les Versatiles» di Jean Dubuffet, del 1964 (3,5-4,5 milioni di euro).

Nella vendita figurano inoltre un grande quadro «rainbow type» (142,2x142,2 cm) di Frank Stella, realizzato nel 1968 (800mila-1,2 milioni di euro), e un monocromo («IKB 163») di Yves Klein del 1961 (2,2-2,8 milioni), che appartenne a Stella, come attesta sul retro la dedica di Klein al collega.

Luana De Micco, 09 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Il Basquiat di Prat | Luana De Micco

Il Basquiat di Prat | Luana De Micco