Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliRiaperto al pubblico dopo il rifacimento dei servizi igienici per i visitatori reso necessario dalle nuove normative anti Covid-19, il Museo del Bargello è attualmente oggetto di importanti lavori di restauro e manutenzione che riguardano le facciate esterne dell’edificio, costruito a partire dalla metà del Duecento, l’alta torre e la magnifica corte interna porticata dalle pareti disseminate di antichi stemmi, in larga parte lapidei, anch’essi in corso di restauro. Interamente finanziati dal Mibact e programmati in modo da consentire l’apertura al pubblico del museo, i lavori avranno la durata di circa un anno.
«Si tratta di un restauro conservativo con messa in sicurezza degli apparati murari che abbiamo iniziato ottimizzando il periodo di chiusura successivo al lockdown, reso necessario dall’adeguamento dei bagni, afferma la direttrice dei Musei del Bargello, Paola D’Agostino. Questa scelta ci ha portato a posporre l’adeguamento a fini espositivi della chiesa di San Procolo, acquisita lo scorso anno dal Mibact allo scopo di potenziare le dotazioni del museo, che non presenta urgenze di carattere conservativo e strutturale. Entrambe le operazioni mirano a riaffermare la centralità del Bargello nella vita e nell’offerta culturale fiorentine.
È importante rafforzare, specie in questo difficile momento di drastica riduzione dei flussi turistici, il rapporto con la filiera culturale, produttiva e commerciale anche ascoltando proposte e suggerimenti degli operatori». Data la presenza, nella cappella affrescata attribuita a Giotto, del più antico ritratto di Dante, il Bargello partecipa agli eventi che nel 2021 celebreranno il 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
La facciata del Bargello con gli antichi stemmi lapidei. Cortesia Musei del Bargello, Firenze
Altri articoli dell'autore
Si è spento lo scorso 20 novembre l’architetto che, sin dal 1975, aiutò a svelare i molti segreti che lo stesso autore della struttura che svetta sopra la fiorentina Santa Maria del Fiore non spiegò mai
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi



