Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I tre Adami

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Per la mostra «Omaggio a Valerio Adami», curata da Lea Mattarella, la Galleria Mucciaccia, la Galleria André e l’Accademia d’Ungheria presentano, dal 19 gennaio al 26 febbraio, una cinquantina di dipinti e una ventina di disegni. L’Accademia d’Ungheria ospita un excursus antologico, mentre le due gallerie private offrono una visione d’insieme dell’ultima stagione dell’81enne pittore. È il disegno a determinare la struttura di quell’immagine che, riportata sulla tela, sarà vitalizzata dal colore.

La mostra vuole quindi mettere a fuoco la genesi del mondo pittorico di un artista che, dai suoi esordi nella Nuova Figurazione dei primi anni Sessanta, ha intessuto suggestioni pop a libertà associative surrealiste, avendo assorbito le modalità compositive del Cubismo, ma anche, da Francis Bacon, una certa propensione alla deformazione dei corpi. Un linguaggio amato e presentato da scrittori (Calvino, Fuentes, Paz) e filosofi (Lyotard, Derrida, Onfray), proprio per la visionarietà al contempo psichica e urbana, di ispirazione sovente letteraria.

Guglielmo Gigliotti, 10 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
 

All’Accademia nazionale di San Luca di Roma sono esposte quattro grandi videoinstallazioni dell’artista veneto 

Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito

Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»

I tre Adami | Guglielmo Gigliotti

I tre Adami | Guglielmo Gigliotti