Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I modi del modulo

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Vistamare, in linea con una programmazione che mette a confronto diverse generazioni di artisti, presenta fino al 28 febbraio le personali di Sol LeWitt ed Eloise Hawser, entrambi impegnati, seppur con significative differenze, nella declinazione del concetto di modularità.
Nato nel 1928 e scomparso nel 2007, LeWitt è noto per i wall drawing e le sculture. Il suo lavoro parte da schemi geometrici privi di qualsiasi coinvolgimento emotivo. Il progetto e il concepimento dell’opera diventano più importanti della sua esecuzione, che l’artista delegava ai suoi assistenti ancora oggi impegnati nello stesso compito. «Wall Drawing #460» è una piramide asimmetrica distesa nelle sue facce, raffigurate in diverse tonalità di grigio sulle pareti di una stanza della galleria. Tale rappresentazione altera la percezione dello spazio e della tridimensionalità della figura. «Horizzontal Progression #6» è una struttura modulare che mostra uno scheletro complesso, ottenuto reiterando la forma elementare del cubo. In mostra anche una serie di gouache del 2003, opere, queste, di esecuzione autografa.
La giovane londinese Eloise Hawser (1985) studia e utilizza invece materiali, oggetti e processi industriali affrancandoli dalla loro funzione e meccanicità. Tra le opere in mostra figurano tele in poliestere ispirate alle buste postali e sculture di parti del corpo riprodotte con la stampa 3d e tagliate per simulare strutture lamellari. Tra queste «Karoshi 2»: la sezione verticale di un volto umano che rivela, pur nella sua schematica semplicità, un universo articolato, poetico e complesso.


Jenny Dogliani, 11 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

I modi del modulo | Jenny Dogliani

I modi del modulo | Jenny Dogliani