Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Trentenne, nata in Sudafrica nel 1991 e formata al KASK di Gand, in Belgio, poi rientrata nel suo Paese natale, Katharien de Villiers debutta in Italia con la personale, dal titolo assertivo, «Echo Me/Here I am/Ecco Mi», presentata da Osart Gallery fino al 19 febbraio.
Espone un nucleo di lavori polimaterici su tela (spesso tela stampata a motivi mimetici) in cui coesistono pittura, scultura, immagini e illustrazioni prelevate da contesti diversi, oggetti del quotidiano, decontestualizzati e modificati attraverso l’uso del glitter, di smalti e di altri artifici.
Tutti sono disposti in composizioni che mimano gli antichi diorami, quelle ricostruzioni che nei musei di storia naturale illustrano animali esotici nel loro habitat o scene di vita umana affondate nelle ere più lontane, mettendo in atto un dispositivo illusorio, falso ma verosimile, capace d’ingannare i sensi dell’osservatore.
Mimando queste pratiche, l’artista mette in scena una realtà fasulla ma credibile, stralunata e destabilizzante, ironica e colorata: una «realtà» volutamente seducente, capace quindi di far scattare nell’osservatore la scintilla della curiosità e di suscitare più d’una domanda riguardo al nostro rapporto con l’ambiente ma anche riguardo alle radici mitiche della nostra cultura, in una rilettura soggettiva del mondo, naturale e culturale, in cui viviamo.

Katharien De Villiers nel suo studio, 2021. Cortesia dell’artista e di Osart Gallery. Foto: Paris Brummer
Altri articoli dell'autore
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi