I cherubini di Diana
Da Fondantico disegni e dipinti dal XVI al XIX secolo incentrati sull'arte emiliano romagnola

Fino al 21 dicembre, in attesa del trasferimento del corpus al Tefaf di Maastricht (dal 7 al 15 marzo), presso la Galleria Fondantico sono esposti una trentina di dipinti e disegni dal XVI al XIX secolo. Gli «Sguardi sulla pittura» proposti dagli antiquari Tiziana ed Edoardo Sassoli con la consulenza di Daniele Benati, s’incentrano in particolare sull’arte emiliano romagnola.
Il percorso parte con Lorenzo Sabatini, detto Lorenzino da Bologna, autore di un «San Girolamo in preghiera», e con Denijs Calvaert, originario di Anversa, che proprio con Sabatini lavorò tra il 1572 e il 1574 nella sala Regia in Vaticano e qui è presente con un’«Adorazione dei pastori» di fine Cinquecento.
In apertura del Seicento si colloca la «Madonna con il Bambino» di Francesco Albani, allievo di Annibale Carracci, mentre la scuola ferrarese è rappresentata da Camillo Ricci, l’allievo meglio conosciuto dello
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)