Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Guardare per indagare

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

La prima parte del volume Effetto Sherlock di Victor I. Stoichita (l’autore questo mese sarà a Mantova per Festivalletteratura) è dedicata alla rivoluzione dell’esperienza visuale di Manet, Caillebotte e Degas; la seconda, attraverso i due capolavori «La signora scompare» e «La finestra sul cortile» di Alfred Hitchcok e ancora «Blow-Up» di Michelangelo Antonioni, esplora la capacità dell’arte cinematografica di proporre uno «spettacolo ottico».

Nella pittura, nel cinema e nell’arte contemporanea l’«Effetto Sherlock» è l’esercizio intellettuale della rivelazione, anche se per l’autore nessun mistero può essere risolto in modo definitivo. Si tratta di diventare investigatori delle immagini: di fronte al nostro sguardo l’arte acquista così senso e profondità.

Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock
di Victor I. Stoichita, traduzione di Cecilia Pirovano
244 pp., ill. col. e b/n
il Saggiatore, Milano 2017
€ 20,00

Arabella Cifani, 08 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Guardare per indagare | Arabella Cifani

Guardare per indagare | Arabella Cifani