Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliNei dipinti di Hubert Robert le antiche rovine sul suolo italiano sono spesso abitate da personaggi impegnati in attività quotidiane sullo sfondo di paesaggi di grande suggestione; la stessa che provano gli artisti, specie stranieri, scesi in Italia per il viaggio nel Belpaese.
A Palazzo Cucchiari torna la collaborazione tra l’Ermitage di San Pietroburgo e la Fondazione Giorgio Conti con la mostra «Città del Grand Tour dall’Ermitage e paesaggi Apuani da collezioni italiane» (dal 2 luglio al 18 ottobre), a cura di Sergej Androsov e Massimo Bertozzi, che riunisce una quarantina di dipinti, disegni e acquerelli di maestri quali Van Miel, Johannes Lingelbach, Hendrik Frans van Lint, Giovanni Antonio Pannini e Philipp Hackert, ma anche di pittori italiani, come Ippolito Caffi, Angelo Inganni o Antonio Fontanesi.
Se le mete più frequenti sono Firenze, Venezia, Roma e Napoli, anche il paesaggio delle Alpi Apuane impressiona letterati, da Petrarca a Montaigne, poi nei secoli successivi viaggiatori stranieri come l’ammiraglio inglese William Paget o pittori quali il massese Saverio Salvioni o Antonio Puccinelli: la mostra si conclude infatti con un dipinto di quest’ultimo, «Michelangelo alle cave» (1860-65).
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze