Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della mostra «Stefano Arienti», Galleria Christian Stein, Milano. In particolare «Semaforo rosso», 2019; «Doppio semaforo rosso», 2019 © Artista e Galleria Christian Stein, Milano Foto di Agostino Osio

Image

Una veduta della mostra «Stefano Arienti», Galleria Christian Stein, Milano. In particolare «Semaforo rosso», 2019; «Doppio semaforo rosso», 2019 © Artista e Galleria Christian Stein, Milano Foto di Agostino Osio

Gocce di acrilico su vegetazione

Tre diversi approcci alla fotografia per la personale di Stefano Arienti da Christian Stein

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Solo opere inedite, tutte basate sulla fotografia, compongono la personale di Stefano Arienti (Asola, Mn, 1961) presentata fino al 24 settembre da Christian Stein.

Sulle fotografie (scattate da lui) l’artista interviene con tre diversi approcci: in un gruppo di lavori si serve come supporto della microciniglia, che conferisce alle immagini un’inattesa matericità e una singolare profondità; nel secondo gruppo, le fotografie sono stampate su carta, che Arienti però, con una pratica inaugurata negli anni ’80, trafora come se si trattasse di cartoni da spolvero, creando al verso il tracciato dell’immagine sottostante.

La terza, infine, è un’assoluta novità: con una tecnica messa a punto dal 2019, dopo aver spruzzato acqua, Arienti stende sulla fotografia bagnata un velo di colore acrilico. Una volta asciugata, l’immagine conserva lievi tracce delle gocce, acquisendo una speciale vibrazione. In tutte, il soggetto è la vegetazione (Arienti è laureato in Agraria, anche se ha poi sviluppato studi in numerosi altri campi), seppure una vegetazione su cui l’uomo è intervenuto con la sua opera, lasciando inevitabili tracce.

Una veduta della mostra «Stefano Arienti», Galleria Christian Stein, Milano. In particolare «Semaforo rosso», 2019; «Doppio semaforo rosso», 2019 © Artista e Galleria Christian Stein, Milano Foto di Agostino Osio

Ada Masoero, 24 agosto 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’opera fu realizzata dall’artista meneghino per essere esposta in una mostra a Palazzo Reale nel 1972, che non inaugurò mai. A distanza di poco più di cinquant’anni, trova casa poco distante: al Museo del Novecento

Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio

«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

Gocce di acrilico su vegetazione | Ada Masoero

Gocce di acrilico su vegetazione | Ada Masoero