Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una delle foto di Bruno Zanzottera realizzate per il libro «Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat» di Elena Dak

Image

Una delle foto di Bruno Zanzottera realizzate per il libro «Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat» di Elena Dak

Gli ultimi viaggi dei cammellieri Rabari

Un volume nato da una campagna di crowdfunding

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Pubblicato da Crowdbooks, il volume Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat nasce da due viaggi compiuti tra 2017 e 2018 in Kutch, una regione dell’India occidentale ai confini con il Pakistan, dalla guida e antropologa veneziana Elena Dak, specializzata nello studio dei popoli nomadi, e dal fotografo e giornalista lombardo Bruno Zanzottera, il cui lavoro si focalizza sui grandi reportage di viaggio a carattere geoetnografico.

«Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari, alla continua ricerca di pascoli, migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, da greggi e da alcuni dromedari necessari al trasporto delle masserizie. Le loro rotte annuali li portano a penetrare all’interno di un tessuto ambientale sempre più antropizzato e industrializzato, spiega Dak. Abiti, gioielli, oggetti d’uso quotidiano, gesti e stile di vita: tutto proclama a gran voce l’identità. Nei tessuti, nei ricami, nei tatuaggi si annida il senso fortissimo della loro essenza».

Nato da una campagna di crowdfunding, il volume ha permesso di «dare voce a un popolo altrimenti sconosciuto ai più e di raccontare realtà minime, fragili e remote che, nelle pieghe più nascoste del mondo, camminano e resistono».

Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat, di Elena Dak, fotografie di Bruno Zanzottera, 160 pp., ill. col., Crowdbooks, Parigi 2020, €32,00

Una delle foto di Bruno Zanzottera realizzate per il libro «Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat» di Elena Dak

Elena Franzoia, 15 luglio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Unico esempio superstite delle opulente pale d’altare scolpite nel legno che arricchivano nel Medioevo le chiese della città fiamminga, l’opera conservata nell’MLeuven è ora oggetto di un restauro sotto gli occhi del pubblico

La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra

Dall’11 al 19 ottobre avrà luogo la prima edizione del festival Ante dedicato all’architettura nella Capitale e Regione dell’«800 allargato», dal 1780 fino al 1920

Gli ultimi viaggi dei cammellieri Rabari | Elena Franzoia

Gli ultimi viaggi dei cammellieri Rabari | Elena Franzoia