Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliPubblicato da Crowdbooks, il volume Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat nasce da due viaggi compiuti tra 2017 e 2018 in Kutch, una regione dell’India occidentale ai confini con il Pakistan, dalla guida e antropologa veneziana Elena Dak, specializzata nello studio dei popoli nomadi, e dal fotografo e giornalista lombardo Bruno Zanzottera, il cui lavoro si focalizza sui grandi reportage di viaggio a carattere geoetnografico.
«Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari, alla continua ricerca di pascoli, migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, da greggi e da alcuni dromedari necessari al trasporto delle masserizie. Le loro rotte annuali li portano a penetrare all’interno di un tessuto ambientale sempre più antropizzato e industrializzato, spiega Dak. Abiti, gioielli, oggetti d’uso quotidiano, gesti e stile di vita: tutto proclama a gran voce l’identità. Nei tessuti, nei ricami, nei tatuaggi si annida il senso fortissimo della loro essenza».
Nato da una campagna di crowdfunding, il volume ha permesso di «dare voce a un popolo altrimenti sconosciuto ai più e di raccontare realtà minime, fragili e remote che, nelle pieghe più nascoste del mondo, camminano e resistono».
Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat, di Elena Dak, fotografie di Bruno Zanzottera, 160 pp., ill. col., Crowdbooks, Parigi 2020, €32,00
Una delle foto di Bruno Zanzottera realizzate per il libro «Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat» di Elena Dak
Altri articoli dell'autore
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi
Il percorso approfondisce anche il ruolo del pittore belga come figura di collegamento tra il Surrealismo ad Anversa e Bruxelles
Il «New York Times» ha svelato il mistero della «gioia più bella d'Europa», il celebre diamante giallo indiano, tagliato a Venezia, che Cosimo II acquistò per farne dono alla moglie Maria Maddalena d'Austria. La gemma medicea era passata nel tesoro degli Asburgo e svanita dopo il crollo dell’impero austro-ungarico
Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente



