Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Biblioteca Lancisiana all'interno dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma. © Asl Roma 1

Image

La Biblioteca Lancisiana all'interno dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma. © Asl Roma 1

Gli ospedali storici italiani fanno squadra

Nasce l'Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (Acosi)

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Allo scopo di valorizzare un patrimonio in cui scienza, arte e società si fondono fino a ricostruire la millenaria storia della medicina, è nata Acosi-Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani. Cinque gli enti fondatori, tra i più antichi e illustri a livello nazionale: l’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze, l’Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo di Venezia, la Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma e l’Ospedale degli Incurabili-Mas di Napoli.

All’associazione possono aderire istituzioni sanitarie pubbliche e private, tuttora operanti, che intendano ribadire il loro ruolo sociale attraverso la condivisione dei propri patrimoni archivistici, artistici e architettonici. Acosi intende, inoltre, promuovere collaborazioni con associazioni e istituzioni locali, non solo allo scopo di proporre nuovi modelli di fruizione culturale e turistica, ma anche riconoscendo il valore terapeutico dell’arte nel processo di umanizzazione delle cure.

Afferma Giancarlo Landini, presidente Acosi e della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus: «L’associazione nasce nel mezzo di una pandemia, con un’emergenza sanitaria che ha messo ben in risalto l’importanza del sistema sanitario nazionale. La scelta del momento vuole rappresentare un segno di ripartenza, che passa necessariamente dalla cultura anche in strutture che da secoli perpetuano la loro vocazione assistenziale e di cura». La presidenza Acosi sarà a rotazione tra i cinque enti fondatori, che già possiedono percorsi museali ma godranno d’ora in poi di comuni strategie di promozione e valorizzazione.
 

La Biblioteca Lancisiana all'interno dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma. © Asl Roma 1

Elena Franzoia, 23 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»

Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»

Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement

160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale

Gli ospedali storici italiani fanno squadra | Elena Franzoia

Gli ospedali storici italiani fanno squadra | Elena Franzoia