Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La mostra di Jannis Kounellis (Il Pireo, 1936-Roma, 2017) presentata da ML Fine Art dal 23 marzo al 27 maggio è un affondo sul suo lavoro dall’esordio degli anni Sessanta a poco dopo la metà del decennio: immediatamente prima, dunque, che l’artista (greco di nascita ma formato all’Accademia di Belle Arti di Roma) diventasse uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Che, com’è noto, sarebbe nata intorno alla figura di Germano Celant solo nel 1967, con la storica mostra alla galleria La Bertesca di Genova.
La rassegna milanese «Jannis Kounellis. Gli anni Sessanta», realizzata da Matteo Lampertico con Rizziero Di Sabatino, con un testo in catalogo di Francesco Guzzetti, esplora quella stagione sinora così poco indagata e presenta importanti lavori degli anni tra il 1960 e il 1967, da quando cioè Kounellis, lasciati alle spalle i magmi dell’informale e già teso al superamento dei limiti del «quadro», inaugurava la stagione degli «Alfabeti».
In essi s’inseguono lettere, numeri e segni tipografici impressi con stencil ritagliati da Kounellis stesso, che sembrano galleggiare sul fondo bianco, privi come sono di qualunque legame semantico ma sorretti da un’intensa forza costruttiva. Il primo a esporli fu Plinio De Martiis nella sua galleria romana La Tartaruga, nel 1960. E proprio del 1960 è il lavoro monumentale (tre metri di lunghezza), dal ricco curriculum espositivo, realizzato su più carte intelate dall’artista stesso, che è esposto qui con altri sei esempi della stessa ricerca, su carta o su tela.
Raro e di grandi dimensioni è il dipinto del 1963 in cui figura la curva di un arcobaleno, primo segnale di quel processo di avvicinamento al reale che sarebbe sfociato nelle grandi tele delle «Rose» del 1966-67. Semplici sagome, queste, tutt’altro che naturalistiche, per lo più campite di un nero profondo, a smalto, sul bianco del fondo (o di bianco sul nero) ma realizzate anche con materiali diversi, come la stoffa fissata con bottoni automatici o la carta argentata, come nel suggestivo esempio del 1966 esposto in mostra (di un’edizione di nove esemplari). Siamo alle soglie della stagione dell’Arte Povera che (insieme ad Anselmo, Boetti, Fabro, Merz, Paolini, Pistoletto, Zorio e altri) proietterà Kounellis sullo scenario internazionale. Ma qui ci sono già tutte le premesse di ciò che accadrà.

Jannis Kounellis, «Senza titolo», 1961
Altri articoli dell'autore
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese