Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gli effetti caravaggeschi a Napoli

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Otto contributi sul naturalismo caravaggesco a Napoli, rielaborazioni degli interventi presentati alla Giornata di Studio svolta a Casal di Principe il 12 dicembre 2015, sono raccolti in un volume a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi.

Dalla scoperta di nuovi dipinti di Carlo Sellitto alle nuove attribuzioni al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido; dagli studi su Giovanni Baglione e su Mathias Stom, a saggi sull’iconografia di alcuni dipinti caravaggeschi e sul mercato dell’arte a Napoli e altro ancora. Di particolare interesse lo studio che analizza la tecnica pittorica di Jusepe de Ribera.

Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli
a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi
142 pp., ill. col. e b/n
Officina Libraria, Milano 2017
€ 19,90

Arabella Cifani, 14 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani