Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Enzo Cacciola, «9-11-73», 1973

Image

Enzo Cacciola, «9-11-73», 1973

Gli analitici di Palma

45 anni dopo, realizzato un progetto della Bucarelli

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Era il 1973 quando Palma Bucarelli, direttrice e soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, presentava un progetto di mostra alla terza edizione del Premio Golden Nightingale di Platres, a Cipro. Vi aveva riunito cinque giovani artisti: Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Marco Gastini, Carmengloria Morales e Gianfranco Zappettini.

I cinque sarebbero diventati di lì a poco esponenti di spicco di quella che si sarebbe chiamata Pittura analitica, la corrente artistica, codificata criticamente da Filiberto Menna.
I pittori «analitici» presero a riflettere sui componenti materiali dell’oggetto-pittura (tela, cornice, materia, colore, segno) lavorati con deliberata, certosina lentezza: una sorta di metapittura, la loro, che da qualche tempo gode di una rinnovata attenzione di mercato.

Del progetto di Palma Bucarelli resta la documentazione negli archivi della Galleria Nazionale di Roma. Ed è grazie allo studio di quelle carte che Progettoarte-Elm può riproporlo, dall’11 maggio al 29 giugno, nella rassegna «The Golden Nightingale. Ricostruzione di una mostra», a cura di Angela Madesani.
Con una ventina di opere dei cinque artisti, la rassegna ricostruisce minuziosamente anche la genesi del progetto attraverso i carteggi tra Palma Bucarelli e gli artisti e tra la Galleria Nazionale e le istituzioni cipriote, tutti pubblicati nel catalogo bilingue, con testo della curatrice e fotografie di Bruno Bani.

Enzo Cacciola, «9-11-73», 1973

Ada Masoero, 10 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

Gli analitici di Palma | Ada Masoero

Gli analitici di Palma | Ada Masoero