Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Museo Archeologico 52 opere di Enrico Baj
La mostra che il Museo Archeologico dedica fino al 9 ottobre a Enrico Baj (1924-2003) s’intitola, come il film del 1956 di Don Siegel, «L’invasione degli ultracorpi» perché, pur senza trascurare gli altri versanti dell’opera dell’artista, si appunta soprattutto sul tema della figura mutante e misteriosa, che dal 1951 al 1985 occupò largamente la sua ricerca. Un essere metamorfico e metaforico generato dall’angoscia dell’età nucleare ma innervato anche dall’humour noir surrealista, che si riallaccia a figure ancestrali, per svilupparsi poi in immagini di esseri deformi sì, ma più riconoscibili.
È il caso dei celebri «Generali» o i «Mobili» animati, fino a «Ubu» (1985), opera teatrale in omaggio ad Alfred Jarry e al suo Ubu roi, di cui la mostra espone le sculture. In un’altra sala sono allestiti 8 grandi «Meccani» e nell’ultimo ambiente la monumentale installazione dell’«Apocalisse» (1978-83). Curata da Chiara Gatti con Roberta Cerini Baj, la mostra, realizzata con Silvana Editoriale, riunisce 52 opere tra dipinti, collage e sculture, tra le più significative dell’artista (i «Mobili», gli «Specchi», i «Meccani», i «Generali», le «Modificazioni»), giunte dalle collezioni della Fondazione Marconi di Milano e dell’Archivio di Roberta Cerini Baj di Vergiate.
Altri articoli dell'autore
In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione
Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro
Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale
Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio