Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La mappa con i 24 appuntamenti leonardeschi

Image

La mappa con i 24 appuntamenti leonardeschi

Giro leonardesco di Piemonte e Lombardia

24 appuntamenti dedicati a Leonardo con accessi riservati agli associati di Am-Abbonamento Musei

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Per gli associati di Am-Abbonamento Musei, si apre una stagione di grandissimo interesse. Come spiega il direttore, Simona Ricci, «le celebrazioni per i 500 anni di Leonardo sono diventate anche per Am un’occasione di promozione. Proprio quest’anno, infatti, la nostra Formula Extra, che unisce l’offerta di Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia, trova una sua speciale fruibilità, poiché sono 24 gli appuntamenti dedicati a Leonardo a cui gli abbonati potranno accedere in un percorso tra Milano e Torino, Lombardia e Piemonte. 500+1 è il claim che abbiamo coniato per l’offerta dedicata a Leonardo e a un anno di visite alle oltre 420 istituzioni aderenti» (al prezzo di 78 euro entro il 30 giugno, poi di 87 euro).

Al circuito aderiscono musei, residenze reali, ville, castelli, giardini, parchi, monumenti, fortezze, siti archeologici, collezioni pubbliche e private, distribuiti in un territorio di 50mila chilometri quadrati, che Am riunisce in un’unica rete e mette a disposizione degli abbonati al costo annuale di 45 euro (in Lombardia) e 52 euro (in Piemonte), proponendosi come «la porta d’accesso ai musei più grande d’Italia».

L’associazione (www.abbonamentomusei.it), presieduta da Dino Berardi e sostenuta da Regione Piemonte e Regione Lombardia, Città di Torino, Fondazione Crt e Fondazione Cariplo, è nata nel 1995 in Piemonte, e dal 2015 è presente, con altrettanto successo, anche in Lombardia: nel 2018, ha infatti superato, complessivamente, il milione d’ingressi e nel 2019 ha ricevuto la menzione d’onore nel Premio Cultura di Gestione di Federculture per la «Creazione di reti».

Risponde, infatti, a una domanda sempre più diffusa di cultura, poiché (unica in Italia) consente di accedere con una spesa limitata all’offerta culturale di un territorio vasto e ricco di un magnifico patrimonio d’arte. Acquistabile sul sito o nei punti vendita lì indicati, la carta Am permette di accedere liberamente, per un intero anno e ogni volta che si voglia, alle mostre e ai siti convenzionati, ma esce anche dalle due regioni protagoniste, offrendo sconti e riduzioni nell’intera Italia per stagioni teatrali e concertistiche, cinema, festival, parchi tematici, itinerari di visita e appuntamenti editoriali, oltre ad alcuni grandi musei italiani, come il Mart-Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto o il MaXXI di Roma. E, non ultimo, tiene costantemente informati i propri iscritti sugli appuntamenti culturali attraverso il sito, le newsletter e i social network.
 

La mappa con i 24 appuntamenti leonardeschi

Ada Masoero, 12 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

Giro leonardesco di Piemonte e Lombardia | Ada Masoero

Giro leonardesco di Piemonte e Lombardia | Ada Masoero