Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Oh No» (2016), di Roger Ballen e Hans Lemmen. © Roger Ballen-Hans Lemmen - Courtesy ARTCO Gallery

Image

«Oh No» (2016), di Roger Ballen e Hans Lemmen. © Roger Ballen-Hans Lemmen - Courtesy ARTCO Gallery

Fiera africana, ouverture italocubana

AKAA, la sola fiera in Francia dedicata al contemporaneo e al design dell'Africa

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

È la sola fiera in Francia dedicata all’arte contemporanea e al design della scena africana. Quest’anno per la terza edizione di AKAA-Also Know as Africa, che si svolge al Carreau du Temple dal 9 all’11 novembre, sono più di 100 gli artisti rappresentati, provenienti da 37 Paesi d’Africa, Asia, America ed Europa, e 44 gli espositori.

Nella lista figurano anche le italiane C-Gallery di Milano, che a Parigi porta i lavori di Malala Andrialavidrazana, Maurice Pefura e Tony Gum, e VisionQuest di Genova, specializzata nella fotografia, che presenta opere di Patrick Willocq e Francesca Galliani. Gli organizzatori hanno poi affidato alla Galleria Continua di San Gimignano l’installazione monumentale di quest’anno, «Lo que contaba la abuela…», un lavoro di Susana Pilar in cui l’artista cubana ((L’Avana, 1984) attraverso i ritratti delle donne della sua famiglia ritraccia la storia delle sue origini cinesi.

«Oh No» (2016), di Roger Ballen e Hans Lemmen. © Roger Ballen-Hans Lemmen - Courtesy ARTCO Gallery

Luana De Micco, 08 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Fiera africana, ouverture italocubana | Luana De Micco

Fiera africana, ouverture italocubana | Luana De Micco