Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«L’Aurora» di Felice Giani (un particolare). Cortesia Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Image

«L’Aurora» di Felice Giani (un particolare). Cortesia Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Felice Giani e un nuovo polo museale

Una mostra diffusa in occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista dell’élite giacobina

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Un’insaziabile sete di ricerca e sperimentazione quotidiana anima l’opera di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758-Roma, 1823) artista dell’élite giacobina formatosi tra Pavia, Bologna e Roma, originale interprete del Neoclassicismo e anticipatore delle tensioni preromantiche. Riscoperto da Roberto Longhi (che ne apprezzava anche gli esercizi di stile), Anna Ottani Cavina e Vittorio Sgarbi, ebbe modo di lavorare a Palazzo del Quirinale, Palazzo Altieri, Villa Borghese a Roma, Palazzo Reale a Venezia, Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, senza dimenticare la permanenza faentina.

In occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista l’iniziativa «Felice Giani 200» ne celebra e valorizza la figura con una serie di proposte espositive organizzate dall’Archivio Pittor Giani con un comitato di studi composto da Vincenzo Basiglio, Aurora Scotti, Vittorio Sgarbi e Marcella Vitali. Fino al 17 dicembre a Tortona due mostre (a cura di Vincenzo Basiglio e Marcella Vitali) cronologicamente ripercorrono la carriera di Giani dagli anni ’80 del Settecento evidenziandone l’eclettismo e l’originalità nonché la grande capacità trasposta nelle opere da cavalletto e nelle decorazioni a tempera con le quali abbellì alcuni dei palazzi più rilevanti della sua epoca.

Al Museo Diocesano «Felice Giani pittore giacobino e l’esperienza del sacro» espone, tra le altre opere, il «Sogno di Papa Sisto III» in arrivo dal Museo Arcivescovile di Ravenna, la «Fede in gloria» in prestito dalla Pinacoteca comunale di Faenza, la «Sibilla Persica» dai Musei Civici di Pavia. «In un progetto di restituzione dellapersonalità artistica di una figura così versatile e complessa, spiega Marcella Vitali, la proposta di un itinerario che fa perno esclusivamente sull’esperienza del sacro può essere assunta come una sorta di analisi a campione con i requisiti opportuni a stabilire la sintesi di un temperamento estroso, irregolare e geniale».

A Palazzo Guidobono «Felice Giani. Il nuovo classicismo eterogeneo e preromantico» accoglie, tra le altre, «Sansone tradito da Dalila» dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, l’«Aurora» in arrivo da Palatium Vetus di Alessandria, «Ancor io fui in Arcadia» dalla Pinacoteca di Parma. Le due mostre (accompagante dal catalogo «Felice Giani. Artista anticonvenzionale tra fascino dell’antico e tensioni preromantiche», edito da SAGEP con prefazione di Vittorio Sgarbi) sono realizzate grazie al contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, di Tortona e di Alessandria, della Banca d’Alba e al sostegno dei Comuni di San Sebastiano Curone e Tortona. Hanno inoltre il fine di promuovere il progetto Uva, Una Valle di Artisti, che vede la nascita di un importante polo museale diffuso tra Archivi e Musei della val Curone e del Tortonese.
 

Veronica Rodenigo, 03 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia

Felice Giani e un nuovo polo museale | Veronica Rodenigo

Felice Giani e un nuovo polo museale | Veronica Rodenigo