Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliA metà settembre Bertolami Fine Arts tiene nella capitale britannica una serie di vendite nei settori in cui la casa d’aste è specializzata: arte orientale e africana (il 15), archeologia (sempre il 15) e numismatica classica e moderna (il 19 e il 20).
Tra le opere di arte asiatica, si notano la testa bronzea indù (datata tra XIX e XX secolo) del sacro toro Nandi, offerta con una valutazione che oscilla tra 5.700 e 8mila euro, e una placca bengalese, datata al XII secolo, raffigurante il Buddha questuante, proveniente dalla decorazione parietale di un tempio e stimata tra 11 e 14mila euro.
Nella sezione di archeologia un ritratto in calcedonio intagliato di Faustina Minore, databile tra il 147 e il 175 d.C., ha una quotazione di 17-23mila euro, mentre tra le monete spicca un aureo imperiale romano del 112-115 d.C. di Plotina, moglie di Traiano, un conio noto agli specialisti per la sua rarità e qui valutato a partire da 45mila euro. Infine una medaglia dell’incoronazione dello zar Alessandro II Romanov del 1856, opera di A. Lyalin e M. Kuchkin parte da una quotazione di 11mila euro.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836