Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Erotismo sfocato

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

L’erotismo è l’elaborazione culturale dell’istinto sessuale, ma anche l’espressione di un desiderio che in una società come quella attuale appare sempre più slegato dall’amore, dalla sfera intellettuale e dagli stessi fini riproduttivi. Un desiderio di cui Luca Caccioni (Bologna, 1962) raccoglie e rimette insieme i pezzi, come un archeologo fa con i resti di un’antica civiltà. Da oltre vent’anni l’artista bolognese traccia su fogli di acetato frammenti di corpi maschili e femminili, formando un consistente archivio intitolato «Grande quaderno erotico».

Questo materiale, per la maggior parte inedito, è esposto nella personale «Luca Caccioni. Dessins de chambre (et d’autres)», alla Otto Gallery Arte Contemporanea fino al 30 marzo. II tratto asciutto ed essenziale e la sovrapposizione delle superfici trasparenti danno luogo a immagini sensuali, accompagnate da indecifrabili scritte in corsivo che ricollocano il tutto in una dimensione puramente mentale. Sfocati, impalpabili, ma chiaramente percepibili allo stesso tempo, i disegni di Luca Caccioni si nutrono della stessa natura effimera di cui è fatto il desiderio, pronto a svanire non appena è soddisfatto. In mostra anche alcune piccole sculture in ceramica sul medesimo soggetto, realizzate per l’occasione.

Jenny Dogliani, 04 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
 

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

L’artista kosovaro ci racconta la genesi di Abetare (un giorno a scuola), l’opera realizzata per la seconda edizione di Radis, nata dai segni incisi su vecchi banchi si scuola dei Balcani e del Piemonte

Erotismo sfocato | Jenny Dogliani

Erotismo sfocato | Jenny Dogliani