Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliFrank Lloyd Wright nel 1951, Le Corbusier nel 1963 e Alvar Aalto nel 1965-66 furono protagonisti di tre grandi mostre curate nel fiorentino Palazzo Strozzi da Carlo Ludovico Ragghianti nell’ambito di un più vasto progetto espositivo, mai realizzato, dedicato all’architettura moderna italiana e internazionale. Il volume curato da Lisa Carotti ne approfondisce il significato.
«La finalità di queste occasioni, scrive la Carotti, è aprire la cultura italiana, e in particolare quella fiorentina, all’architettura moderna, nella quale è identificata principalmente l’opera dei grandi maestri, secondo un atteggiamento prudenziale che tradisce tutta la difficoltà di una simile operazione all’indomani della guerra, in pieno dibattito sulle modalità della ricostruzione dei centri storici distrutti e nel contesto culturale fiorentino, conservatore e aristocratico».
Il volume rileva in particolare l’attenzione dedicata dal critico lucchese al disegno come fondamentale testimonianza del processo creativo. Un approccio di grande modernità all’epoca incompreso dagli stessi grandi maestri, che si dimostrarono molto perplessi se non addirittura contrari all’idea di esporre la documentazione grafica delle loro opere.
Lo studio di Lisa Carotti riserva infatti un’importante riscoperta: la pubblicazione degli inediti commenti di Ragghianti al corpus dei disegni wrightiani, che avrebbe dovuto costituire un’opera in sei volumi mai pubblicata a causa della mancata cessione dei diritti d’autore da parte del maestro statunitense e del suo staff.
Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovico Ragghianti. Analisi critica delle mostre di Wright, Le Corbusier e Aalto a Palazzo Strozzi
di Lisa Carotti, 272 pp., ill., Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca 2020, € 26

Le Corbusier e Carlo Ludovico Ragghianti all’inaugurazione della mostra del 1963
Altri articoli dell'autore
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York