Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliLa mostra autunnale della sede parigina di Thaddaeus Ropac al Marais, «LIVES and WORKS», aperta fino al 23 dicembre, con 10 dipinti e 15 disegni perlopiù creati per l’occasione, è dedicata a Lisa Brice: 55 anni, nata e formata in Sudafrica e a Trinidad, l’artista risiede e lavora a Londra dalla fine degli anni ’90, dove la sua carriera è decollata verso orizzonti internazionali che l’hanno portata ad essere presente in numerose collezioni pubbliche e private al di qua e al di là dell’oceano.
Il fulcro della sua produzione è una donna raffigurata in contesti quotidiani e informali e liberata dal ruolo di passivo oggetto del desiderio: «Ciò che raffiguro è immaginario, e però è fortemente basato sulla realtà e su esperienze sensoriali di attimi vissuti o visti» spiega Brice, che non fa mistero di ricorrere volutamente a echi di grandi artisti del passato: figure femminili dagli universi pittorici di Degas e Manet, Picasso o Vallotton, che fanno capolino nelle sue opere, e talvolta danno ai suoi dipinti il sapore di re-enactings.
«In quanto artista figurativa trovo significativo che nel canone dell’arte occidentale siamo assai spesso di fronte a creazioni di uomini bianchi perlopiù destinate a uomini bianchi, e qualche volta il semplice fatto che una donna ridipinga una figura femminile già dipinta da un uomo può produrre di per sé un potente cambiamento: queste sottili trasformazioni mi interessano».
Ecco allora l’intimità di donne intente a fumare una sigaretta o a bere o a spazzolarsi i capelli, o a guardarsi allo specchio, indifferenti a possibili sguardi sulle loro azioni: «Semplicemente queste donne si fanno i fatti loro e disegnarle o dipingerle fino a trovare la giusta forma è un po’ come sviluppare un personaggio: il riferimento alla realtà è sotteso ma i personaggi diventano altro e sono questi ultimi che popolano i dipinti».


Altri articoli dell'autore
La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese
All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica»
Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie
Quasi 150 opere donate dalla Hagengesellschaft consentono di proporre un inedito tassello del Modernismo viennese