Ha un approccio alla scultura sperimentale e intuitivo. Lavora la ceramica mescolando terre e gres tradizionali con elementi naturali, come cenere di legna e crini di cavallo. La presenza di materiali organici ed effimeri è ricorrente nel suo lavoro, anche in stampe e disegni. È un inno alla fragilità della natura e alla sua capacità di rigenerarsi. Alcune opere sono frutto di un lavoro collettivo.
Per esempio «Kabira» del 2019, in mostra alla Quadriennale di Roma. Raffigura un cavallo con la testa in terracotta; il corpo è formato da un’impalcatura in legno ricoperta da ghirlande di foglie secche e fiori in metallo e terracotta. Allude allo scorrere del tempo, alla ciclicità della vita, alla relazione uomo-natura, pieno-vuoto, luce-oscurità.
Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha cofondato il Magra - Museo d’Arte contemporanea di Granara. Nel 2021 parteciperà a una collettiva alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma.
Chiara Camoni, Piacenza, 1974
• Galleria SpazioA, Pistoia
• Disegni, sculture e installazioni (3-40mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
0. La mappa degli esperti di Franco Fanelli
1. La mappa di Lorenzo Balbi
2. La mappa di Luca Massimo Barbero
3. La mappa di Freddy Battino
4. La mappa di Chiara Bertola
5. La mappa di Gemma de Angelis Testa
6. La mappa di Danilo Eccher
7. La mappa di Giuliano Gori
8. La mappa di Giulio di Gropello
9. La mappa di Giorgio Guglielmino
10. La mappa di Francesco Nucci
11. La mappa di Claudio e Maria Grazia Palmigiano
12. La mappa di Natalina Remotti
13. La mappa di Sergio Risaliti
14. La mappa di Stefano Sciarretta
15. La mappa di Vincenzo Trione
16. La mappa di Giorgio Verzotti
17. La mappa di Vincenzo De Bellis
18. I 135 artisti italiani su cui gli esperti scommettono
19. Rä di Martino
20. Sabrina Mezzaqui
21. Sissi
22. Giulia Cenci
23. Gianni Politi
24. Giovanni Ozzola
25. Alice Cattaneo
26. Salvatore Emblema
27. Claudio Costa
28. Stefano Arienti
29. Mario Airò
30. Chiara Camoni
31. Benni Bosetto
32. Artisti italiani, virtuosi non virtuali di Franco Fanelli