Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Per ordinare la monografica di Salvatore Scarpitta (sino al 22 aprile), la galleria A Arte Invernizzi ha voluto avvalersi del duplice sguardo di uno storico dell’arte (Luigi Sansone, curatore del catalogo ragionato dell’artista americano) e di un suo artista, il tedesco Günter Umberg.
I due, selezionando una trentina di opere chiave di Scarpitta, ne hanno illustrato l’intero itinerario, dagli esordi fino ai primi anni ’90. Dopo le prime prove di segno materico-espressionista, nella seconda metà degli anni ’50 l’artista (New York 1919-2007, di padre siciliano) creò un linguaggio nuovo, fatto dapprima di tele estroflesse poi, subito dopo, di bende e fasce in tensione, di cui la mostra esibisce nel salone al piano superiore alcuni esemplari.
Di seguito entra in scena un lavoro di bronzo, «Egg Walker», 1992, che, richiamandosi ai multipli esposti all’ingresso, mette in connessione le opere presentate al livello superiore con quelle del piano inferiore, dove il grandioso «Gunner’s Mate», 1961, unico superstite dei lavori con più «Croci di sant’Andrea», è accostato a una «Croce di sant’Andrea» singola del 1959.
Non mancano le sue celebri «slitte» (1989, 1992), che alludono a viaggio simbolico, oltre l’orizzonte, mentre la sequenza di fotogrammi di «Sal Is Racer», 1985, dove l’artista è in tenuta da pilota, rammenta la sua passione per i motori.

Salvatore Scarpitta, «At Leo’s N.Y.C.» 1965. Cortesia A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori