Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sono 18 i nuovi lavori di Chantal Joffe presentati dalla galleria De Cardenas fino al 7 maggio. Formano un ciclo dedicato alle donne scrittrici dall’artista, americana di nascita (Vermont, 1969) ma residente a Londra, che ha composto qui una galleria di ritratti, su tela o su tavola, di donne che praticano la scrittura in ogni sua forma. In questa mostra, intitolata semplicemente «Writers» e accompagnata da un testo di Marina Dacci, ci s’imbatte in romanziere di fama, come Sally Rooney o Hanya Yanagihara, e in poetesse come Annie Freud, primogenita di Lucien Freud; in giornaliste come Hettie Judah (firma di «The Guardian», «Vogue», «The New York Times»), in saggiste come Anne Boyer (premio Pulitzer 2020 per la categoria non-fiction) e in altre figure ancora, come Katy Hessel, ora conduttrice della televisione culturale britannica ma attiva dal 2015 con la fortunata pagina Instagram @thegreatwomenartists.
Sono ritratte con le pennellate fluide che contraddistinguono la pratica pittorica di Chantal Joffe (insignita nel 2006 del Royal Academy Wollaston Prize), e con quell’attitudine singolare che le consente di essere in apparenza neutrale, in realtà acuminata nello scavo della personalità della persona ritratta. Donne e bambine sono i soggetti preferiti di Joffe, che ama cimentarsi con le dimensioni grandiose dei ritratti d’apparato del passato, la cui maestosa, deliberata «separatezza» è però negata nei suoi lavori dal calore della sua partecipazione umana: a Milano sono in mostra dipinti di formati diversi, da piccolissimi a imponenti (oltre due metri d’altezza), e tutti, come scrive Marina Dacci nel suo testo, sono espressione «di disvelamento e nascondimento insieme: una sfida per entrare e intrappolare altre identità intraprendendo un viaggio pittorico nel segno dell’enigma».

«Hanya Yanagihara» (2021) di Chantal Joffe © Galleria Monica De Cardenas
Altri articoli dell'autore
Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio
«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)
Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt