Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Capri chiavi in mano

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Con la mostra intitolata «Capri», dall’11 giugno al 17 luglio, di Giosetta Fioroni (Roma 1932), AICA Andrea Ingenito Contemporary Art inaugura un terzo spazio, scegliendo come sede Capri, dopo Napoli e Milano

«Dance» di Giosetta Fioroni, 1969

La nuova galleria, nella centrale via Le Botteghe (al civico 56), è all’interno di una tipica villa caprese adattata a spazio espositivo da designer locali che hanno riutilizzato strutture e materiali preesistenti  (cristalli, antiche maioliche, legni e acciai) ricercando un equilibrio tra funzionalità ed ecosostenibilità.

Il rapporto privilegiato che intrattiene l’artista romana con l’isola del golfo si evince non solo dai lavori in mostra, ispirati e dedicati a Capri, ma anche dal conferimento alla Fioroni, da parte delle istituzioni cittadine, delle chiavi della città.

Un legame sentimentale che risale a tempi dei soggiorni con il compagno Goffredo Parise, autore di un volumetto, Capri, esposto nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale (dall’11 al 19 giugno) insieme ad alcuni disegni realizzati dalla stessa Fioroni a corredo del testo e a una scultura in ceramica, ideata per la mostra e realizzata dalla Bottega Gatti di Faenza, ispirata alla Grotta Azzurra.

La mostra, che si realizza negli spazi della nuova galleria, in collaborazione con Art Club Epoché, presenta alcuni lavori recenti e il ciclo degli «Argenti», quindi un nucleo di opere degli anni Sessanta sulla cui superficie emergono volti, figure e paesaggi dipinti con una vernice industriale color alluminio.

Olga Scotto di Vettimo, 07 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Capri chiavi in mano | Olga Scotto di Vettimo

Capri chiavi in mano | Olga Scotto di Vettimo