Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Bianco e nero», 1968, di Agostino Bonalumi

Image

«Bianco e nero», 1968, di Agostino Bonalumi

Bonalumi in piccolo

Da Cardi Gallery estroflessioni e bronzi dell'artista milanese

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Small Gems» è il titolo della mostra di Agostino Bonalumi (1935-2013), presentata da Cardi Gallery fino al 6 agosto. Realizzata in collaborazione con l’Archivio Bonalumi (guidato dal figlio dell’artista, Fabrizio), l’inedita rassegna presenta una trentina di opere di piccole dimensioni, in gran parte mai esposte prima, tra tele sagomate degli anni ’60 e ’70 e sculture.

A piano terra trovano posto le note tele estroflesse, insieme a una rara scultura degli anni ’70. Il piano superiore, invece, è dedicato alle sculture di bronzo lucente da lui realizzate negli ultimi tempi, traendole da progetti degli anni ’60, che volle declinare nel più classico dei materiali della scultura. Insieme, pochi piccoli e preziosi dipinti rossi.

Distribuite nell’intero arco della sua carriera, queste opere non sono né bozzetti né modelli ma lavori autonomi, spesso realizzati, anzi, miniaturizzando opere di maggiori dimensioni, nei quali l’artista usava sperimentare forme e materie, come per testarne tutte le potenzialità. E consentono di leggere il suo intero itinerario progettuale e concettuale da un angolo visuale inedito. Le accompagna una pubblicazione a cura di Antonella Soldaini con Veronica Locatelli.

«Bianco e nero», 1968, di Agostino Bonalumi

Ada Masoero, 12 luglio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Borromeo d’Adda un percorso che riannoda i fili della Milano romantica, tra opere celebri e riscoperte inattese

Le opere dell’artista forlivese dialogano, nella Pinacoteca Ambrosiana con Raffaello e Brueghel, a Capodimonte con Pontormo, Parmigianino, Ribera, El Greco...

Sotto un’improvvida vernice marrone si nascondeva un capolavoro di scultura trecentesca in origine sfavillante di oro e colori

Per il quinto anno la kermesse trasforma la città in una mappa diffusa dedicata al disegno

Bonalumi in piccolo | Ada Masoero

Bonalumi in piccolo | Ada Masoero