Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare della «Madonna con Bambino e santi» di Benozzo Gozzoli oggetto di restauro

Image

Particolare della «Madonna con Bambino e santi» di Benozzo Gozzoli oggetto di restauro

Benozzo sottovuoto

Intervento specialistico su un dipinto del maestro toscano alla Pinacoteca Civica di San Gimignano

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

San Gimignano (Si). Nadia Presenti, Mario Verdelli e Roberto Buda, sotto la direzione di Felicia Rotundo della Soprintendenza, hanno restaurato la «Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta» di Benozzo Gozzoli conservata nella Pinacoteca Civica.

Datata 1466, l’opera proviene dal convento femminile di Santa Maria Maddalena, detto anche delle Romite, monastero agostiniano soppresso nel 1810 e distrutto nel 1816. La figura di san Giovanni Battista alluderebbe al committente, individuato in passato in Battista Ridolfi. Benozzo fonde qui la misura rinascimentale appresa dall’Angelico con la raffinata profusione decorativa ereditata da Gentile da Fabriano nel gusto del Gotico internazionale.

La tecnica del «sottovuoto localizzato», testata nella Pinacoteca con la partecipazione dell’Opificio delle Pietre Dure e con la collaborazione del Cnr, ha permesso di eseguire l’intervento in loco, con attrezzature in grado di raggiungere pressioni minime omogenee ed efficaci per il consolidamento degli strati pittorici del dipinto.

Le traverse lignee della tavola (composta da quattro assi in legno di pioppo), troppo rigide e quindi causa di tensioni sulla superficie pittorica, sono state sfilate e scomposte in tre sezioni longitudinali, ricollegate poi con elementi elastici. La predella della tavola è invece smembrata tra tre musei (Musée du Petit Palais di Avignone, Pinacoteca di Brera di Milano e Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid): fu riunita al dipinto solo nel 2016 per la mostra «Benozzo Gozzoli a San Gimignano».
 

Laura Lombardi, 04 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Benozzo sottovuoto | Laura Lombardi

Benozzo sottovuoto | Laura Lombardi