
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una retrospettiva in due tappe, a Basilea e a Madrid
- Luana De Micco
- 01 settembre 2018
- 00’minuti di lettura


Balthus, «La partie de cartes» 1948-50
Balthus sfida ancora la censura
Una retrospettiva in due tappe, a Basilea e a Madrid
- Luana De Micco
- 01 settembre 2018
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa Fondation Beyeler organizza, dal 2 settembre al primo gennaio, una retrospettiva dedicata a Balthasar Klossowski de Rola, in arte Balthus (1908-2001). È la prima grande mostra in un museo svizzero da una decina d’anni. Vi è allestita una cinquantina di opere che ripercorrono tutta la carriera dell’artista, dal 1961 al 1975 direttore dell’Accademia di Francia Villa Medici a Roma e figura centrale dell’arte del XX secolo, singolare ed enigmatico, venerato e controverso al tempo stesso.
Balthus nasce a Parigi da padre polacco, critico d’arte, e madre russa, pittrice. Trascorre l’infanzia tra Berna, Ginevra e Berlino e solo nel 1924 rientra nella capitale francese, dove comincia a seguire i corsi di disegno dal vero di Pierre Bonnard.
La sua formazione si nutre degli studi su Nicolas Poussin al Louvre, dell’ammirazione per Cézanne, cresciuta durante un viaggio in Provenza nel ’25, della scoperta di Piero della Francesca e del Rinascimento toscano nel ’26, in un viaggio tra Firenze e Arezzo, e dell’incontro con i surrealisti, in Svizzera, nel 1932.
La mostra si apre su uno dei suoi capolavori, «Passage du Commerce- Saint-André» (1952-54). Nell’opera di Balthus gli opposti convergono: sogno e realtà, oggettività e mistero, erotismo e innocenza. Nel dopoguerra l’artista si dedica ai nudi, spesso mettendo in scena fanciulle in pose ambigue, tanto da essere accusato di oscenità e anche di pedofilia.
Dopo Basilea, la retrospettiva sarà allestita dal 19 febbraio al 26 maggio al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid.

Balthus, «La partie de cartes» 1948-50