Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ghost Car» di Manfred Kielnhofer per Wikipedia

Image

«Ghost Car» di Manfred Kielnhofer per Wikipedia

Art Basel: anche la regina si arrende

Annullata l’edizione 2020, già rinviata a settembre. Troppi i rischi a causa della pandemia

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Art Basel 2020 è stata annullata: anche la più importante fiera d’arte moderna e contemporanea del mondo, che era stata spostata da giugno a settembre a causa della circolazione del Coronavirus, si è dovuta arrendere all’evidenza. L’organizzazione della mostra-mercato comunica che la decisione è stata presa dopo avere valutato «i rischi per la salute e la sicurezza legati alla pandemia, i rischi finanziari per espositori e partner, i continui impedimenti ai viaggi internazionali e il fatto che il Consiglio Federale svizzero non ha ancora varato le norme per lo svolgimento di eventi su larga scala» in questo periodo di emergenza.

Marc Spiegler, direttore globale di Art Basel, dichiara: «Siamo profondamente consapevoli che le nostre gallerie stanno affrontando sfide e difficoltà economiche senza precedenti, e speravamo ardentemente di sostenere la ripresa del mercato dell'arte con una fiera di successo a settembre. Sfortunatamente, le incertezze che affrontiamo rimangono troppo alte. Per noi è meglio concentraci sull’organizzazione per giugno 2021 di una fiera dell’eccezionale qualità internazionale che il mondo dell’arte si aspetta da noi».

La decisione era nell’aria dopo le perplessità manifestate da molti galleristi partecipanti e l’invito a rinviare la mostra a tempi migliori espresso da Klaus Nordenhake, titolare dell’omonima galleria di Berlino e Stoccolma, in una lettera fatta circolare tra i colleghi. La fiera si svolgerà online dal 19 al 26 giugno 2020, con una preview dal 17 al 19 giugno.

La prossima edizione «in presenza» di Art Basel si terrà dal 17 al 20 giugno 2021. E in Italia? Tutto tace, sinora, da Miart, che dovrebbe svolgersi dall’11 al 13 settembre, ma che appare sempre più a rischio rinvio.
 

Franco Fanelli, 06 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Art Basel: anche la regina si arrende | Franco Fanelli

Art Basel: anche la regina si arrende | Franco Fanelli