Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Arbasino

Image

Alberto Arbasino

Arbasino, le muse e gli artigianelli

L'intenso e inquieto rapporto tra lo scrittore e l'arte visiva

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Alberto Arbasino, scomparso nella notte del 22 marzo a 90 anni (era nato a Voghera nel 1930), intrattenne da sempre con l'arte visiva rapporti intensi, spaziando da Correggio, cui dedicò una singolare biografia (Mondadori, 2008) all'arte del suo tempo. Vicino alla Scuola di Piazza del Popolo, a Schifano, Pascali, Mattiacci e alla galleria La Tartaruga, ne descrisse i protagonisti con il distacco e l'ironia di sempre («più carini e belli delle loro opere pop») e resta memorabile il suo articolo in morte di Pino Pascali, nel 1968, scritto per «Il Corriere della Sera». Restano indimenticabili le pagine che in Le Muse a Los Angeles (Adelphi, 2000) dedica al Getty Center, al suo incontro con i fogli del Museum Chartaceum di Cassiano dal Pozzo e all'architettura del poco amato Richard Meier, di cui criticò duramente anche il progetto per il Museo dell'Ara Pacis a Roma.

L'arte e i suoi interpreti costellano del resto i Ritratti italiani (Adelphi, 2011), da Giuliano Briganti a Federico Zeri, da de Chirico a Giosetta Fioroni, da De Pisis allo stesso Pascali. Lo stesso Arbasino offriva caleidoscopiche recensioni sulle pagine di «La Repubblica». Si diffonde in un'immaginifica tavolozza dagli accenti gastronomici descrivendo i dipinti di Rothko alla Fondazione Beyeler nel 2020 («L' arancione acrilico delle tute autostradali o netturbine. Il verde scuro e il blu opaco delle carrozzerie Audi e Opel impolverate. Senapi e zafferani, melanzane e primule. Il mandarino e il ciclamino delle crestine punk. Il cinabro dei vecchi muri, il carminio dei rossetti. Il bianco gualcito delle camicie e federe da buttare in lavatrice. Le diverse nuances della mostarda, della cioccolata, della cacca»).

È in queste occasioni che emerge con rinnovata energia e furore la sua identità di «nipotino» dell'amatissimo Gadda. Il suo reportage dalla Biennale di Venezia del 2013 è una sentenza su tanta parte dell'arte contemporanea e su certi vezzi enciclopedici curatoriali: «Di sala in sala prosegue il surrealismo naïf, con le sue anse e giravolte oscure. I manichini giganti. Gli ex-voto anatomici dell'eremo antico. Le foto dall'alto contemporanee o paleo-novecentesche. Le conferenzine televisive impegnate sui problemi dell'Angola o del Vietnam. Esuberanti iconoclasti. Polaroid di mutanti. Fantasmagorie di piovre molto dentate. Predicazioni saccenti. Rivolte, ribellioni, proteste, cortei. Visionari artigianelli. Apocalittici casarecci. Catastrofici rusticani».
 

Franco Fanelli, 23 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra alla Pinacoteca Agnelli di Torino è la nuova tappa della lunga rivincita della pittrice americana scomparsa nel 1984. Nei suoi quadri, i volti e le contraddizioni di una città, New York, divisa tra celebrity ed emarginati. Una grande artista a lungo incompresa o una mediocre ritrattista rilanciata dal neofemminismo e dalle mode?

Nelle salette della Torre Borgia esposte 39 opere raccolte dall’intellettuale, critico e vicedirettore della Rai    

Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite

L’influsso dell’occultismo e dell’esoterismo sull’arte dall’800 ad oggi attraverso 80 autori. Gli snodi fondamentali del percorso sono il Surrealismo, con Breton protagonista assoluto, e il ruolo del femminismo. Visita della mostra in compagnia di Massimiliano Gioni

Arbasino, le muse e gli artigianelli | Franco Fanelli

Arbasino, le muse e gli artigianelli | Franco Fanelli