Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anny Shaw
Leggi i suoi articoliProsegue freneticamente il turnover di personale alla casa d’aste Phillips. Michael McGinnis ha lasciato in novembre l’incarico di presidente «per dedicare più tempo alla famiglia» e «intraprendere nuove sfide». McGinnis aveva fondato il Dipartimento di arte contemporanea di Phillips nel 1999 prima di diventarne direttore generale nel 2012, un ruolo che ha mantenuto fino all’arrivo di Ed Dolman nel 2014. In una dichiarazione, Dolman ha ringraziato McGinnis dicendo che ha «realizzato un’incredibile fondazione». Dolman deve ancora annunciare un nuovo presidente.
Proseguendo nella sua campagna di assunzioni (negli ultimi mesi in Phillips sono entrati Hugues Joffre di Christie’s e Jean-Paul Engelen, già ai Musei del Qatar e, in precedenza, da Christie’s), la casa d’aste ha assunto in novembre Geneviève Janvrin nel nuovo ruolo di responsabile della fotografia per l’Europa. La Janvrin, che ha ufficio a Londra, ha l’incarico di espandere la presenza del dipartimento in Belgio, Francia, Svizzera e Germania. «C’è un numero crescente di collezionisti di fotografia in Europa e la domanda per una presenza sul mercato secondario», dice la Janvrin.
Intanto, Phillips ha anche allargato i suoi confini geografici con la sua prima asta a Hong Kong il primo dicembre. La vendita di orologi ha totalizzato 11,6 milioni di euro diritti compresi, al di sotto delle sue stime comprese tra 13,5 e 22,2 milioni. Sostenuta la percentuale di venduto del 78%. La casa d’aste dovrebbe tenere la sua prima vendita d’arte a Hong Kong nei primi mesi del 2016.
Altri articoli dell'autore
Ed Dolman, Brett Gorvy, Patti Wong e Phillip Hoffman hanno costituito una società di management per fornire consulenza a clienti di alto livello in un momento in cui il settore sta entrando in una nuova era
La gallerista londinese, che raramente concede interviste, racconta la sua carriera fino ad oggi e i suoi progetti per il futuro. Intanto festeggia il quarantennale della sua attività esponendo opere di tutti i suoi protetti
Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck
I due venditori top della casa d'aste londinese prendono nuove strade: Westphal, soprannominata «la donna più potente del mondo dell’arte», avvierà un'attività in proprio lavorando direttamente con collezionisti e artisti, Engelen andrà da Aquavella Galleries