Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Fornace Polirone di Borgoforte a Mantova

Image

La Fornace Polirone di Borgoforte a Mantova

Anche una fornace italiana nel Salone del patrimonio culturale a Parigi

Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il 28mo Salone internazionale del patrimonio culturale, dal 2 al 5 novembre al Carrousel du Louvre, ha per tema «Beni culturali, la sfida della trasmissione». La fiera, organizzata da Ateliers d’Art de France, sindacato unico dei mestieri dell’arte fondato nel 1868 (che riunisce più di 6mila professionisti in Francia), si è affermata nel corso degli anni diventando uno dei principali appuntamenti in Europa per i professionisti del restauro, della salvaguardia e della valorizzazione dei beni culturali. Nel 2022 ha accolto 19mila visitatori.

Gli espositori presenti sono circa 330. Sono laboratori d’arte e di restauro, fornitori di materie prime, architetti, editori, associazioni per la conservazione del patrimonio storico, istituti di formazione o ancora enti locali. Tra questi, la Maison Perrault, fondata nel 1760 e specializzata nei lavori di falegnameria per il restauro dei monumenti storici (intervenuta tra l’altro sul restauro delle boiserie della Bourse de Commerce, a Parigi, sede della Collection Pinault), la Verrerie de Saint-Juste, filiale del gruppo Saint-Gobain, fondata nel 1826 e specializzata nella fabbricazione di vetro soffiato destinato ai monumenti storici, o ancora la Galerie Jabert (Paris Aubusson), fondata nel 1937 e specializzata negli arazzi antichi e contemporanei.

Nella lista degli espositori figura anche un’azienda italiana, la Fornace Polirone, con sede a Borgoforte (Mantova), specializzata nella fabbricazione di pavimenti, cornici e balaustre per il recupero architettonico dei monumenti storici. Fondata nel 1982 da Alberto Cappelli e Roberto Pasqualini, la Fornace Polirone ha realizzato tra l’altro i palchi del Teatro alla Scala, è intervenuta al Castello Estense di Ferrara, al Castello di Weimar in Germania o ancora, in Francia, alla Reggia di Versailles e al Castello di Chenonceau.

Tra gli enti pubblici, partecipano al salone anche il Centre des Monuments Nationaux, l’Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives) e la Fondation du Patrimoine.

La Fornace Polirone di Borgoforte a Mantova

Luana De Micco, 01 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre inaugura la nuova sede in place du Palais-Royal progettata dall’architetto Jean Nouvel: l’ex Louvre des Antiquaires, un palazzo dell’800 haussmanniano

Ai Beaux-Arts de Paris una cinquantina di disegni e stampe illustrano l’impresa decorativa del castello di Francesco I 

Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939

Al Mucem oltre 200 opere tra stampe, performance e fotografie ripercorrono l’immaginario intorno al tragico eroe romantico di Cervantes

Anche una fornace italiana nel Salone del patrimonio culturale a Parigi | Luana De Micco

Anche una fornace italiana nel Salone del patrimonio culturale a Parigi | Luana De Micco