Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliUn progetto illuminotecnico dell’azienda marchigiana iGuzzini consente un rinnovato approccio all’apparato decorativo dell’Oratorio di San Giorgio (annesso alla Basilica del Santo), fatto erigere nel 1377 come cappella funeraria da Raimondino Lupi di Soragna e affrescato da Altichiero da Zevio nel 1384 con storie di Cristo e dei santi Giorgio, Caterina e Lucia. Il restauro percettivo dell’Oratorio, promosso dalla Veneranda Arca di Sant’Antonio, è sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Su un binario che corre lungo la struttura lignea perimetrale un sistema all’avanguardia illumina in maniera radente le pareti ottenendo l’esaltazione della gamma cromatica. Il sistema Quick BLE App consente inoltre di regolare attraverso smartphone e tablet le tipologie d’illuminazione secondo cinque opzioni direzionando i punti luce. Un punto a favore della candidatura Unesco dei cicli pittorici della Città del Santo («Padova Urbs picta»).
«Il risultato straordinario, afferma il presidente capo della Veneranda Arca di Sant’Antonio Emanuele Tessari, ci ha convinti a realizzare il restauro percettivo anche degli altri due cicli della Basilica che partecipano alla candidatura: la Cappella di San Giacomo, con le opere di Altichieri da Zevio, e gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi nella Cappella del Beato Luca Belludi».

Gli affreschi di Altichiero da Zevio nell'oratorio di San Giorgio a Padova

Un particolare della crocifissione degli affreschi di Altichiero da Zevio nell'oratorio di San Giorgio a Padova
Altri articoli dell'autore
Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico
La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.